1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: STL11k: prima prova su M101
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
la scorsa settimana sono salito in lessinia per provare la nuova camera CCD.
Un bel po' di tempo è passato per le prime operazioni: connessioni al pc, calibrazione dell'autoguida tramite la sbig, controllo della messa a fuoco (rimpiango l'utilissimo DSLRFocus...)
Poi ho puntato M101 e ho programmato 24 pose da 8 minuti ciascuna: poco più di un'ora per filtro rgb.
Ho ripreso in bin1x1 e non ho fatto la luminanza.
In settimana ho provato vari software di calibrazione scegliendo poi MaximDL.

Bella tosta però questa M101! il risultato non mi soddisfa, ma la posto lo stesso giusto per completare le riflessioni e i tentativi di elaborazione di questa settimana.

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_RGBDDPIIILUMDEF_1.jpg
l'elaborazione è un RGB con una luminanza sintetica semplicemente derivata dalla somma dai tre canali

temo ch i singoli subframe siano insufficienti, sia come numero complessivo ma soprattutto come esposizione. Gianni mi suggeriva di arrivare anche oltre i 30 minuti per subframe: i miei 8 minuti sono quindi proprio poco profondi. I filtri sono Astrodon calibrati secondo le proporzioni 1:1:1
Il verde ha creati i noti aloni... che un po' ho tolto con qualche timbrata...

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, la galassia ha davvero una bella estensione, anche se sotto permare un pelo di rumore.

Buona la resa, concordo che si deve andare molto oltre con le pose. I toni caldi sulla galassia, che dovrebbe presentare diverse zone idrogeno sono un po assenti, mi sa che qui le integrazioni, come tu scrivevi, diventano eterne. E comunque 101 è un soggetto difficle da elaborare.

Buona prima luce, e senza lunimanaza.

Compimenti.

A prestissimo, saluti

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, oggi ti lamentavi come se fosse uscita una schifezza...ma se una prima prova ti è venuta così, non oso immaginare cosa salterà fuori quando avrai preso confidenza con il giocattolino nuovo!
da gniurante posso farti solo complimenti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
anche secondo me è venuta bene e poi era la prima volta che usavi la sbig!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, anche considerando che la usavi per la prima volta. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh dic osa lamentarsi va gia bene e poi considera che anche la prima che fai. Come diceva qualcuno manca un po di rosso. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto molto bella complimenti!!

Con che telescopio hai ottenuto una cosa simile? Apertura? ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao forum
grazie dei commenti lasciati.
Per "insoddisfatto" intendevo il non essere riuscito a tirare fuori meglio i colori (soprattutto i rossi). Ho infatti visto immagini da cavare il fiato (una di quelle è qui: http://www.astrogb.com/m101.htm): effettivamente però sono quasi 12 ore di integrazione.... da maestro!

ciao
D

dimenticavo, per Danziger, il tele è il TEC140 tripletto apo spaziato in olio.

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che raccoglie tre volte più luce del tuo e che perciò dovresti triplicare anche l'esposizione pur restando sotto lo stesso cielo per raccattare lo stesso numero di fotoni.
Comunque mi sembri pazzo nel voler cominciare l'avventura del ccd partendo subito dalla tricromia.
:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide e a tutti voi.

Sono piuttosto assente in questi giorni, perchè impegnato dal lavoro e dalla Sezione Astrofotografia che nei primi tempi richiede molta della mia presenza.

Davide, l'immagine è di tutto rispetto. Trattandosi di pose eseguite con i filtri RGB in binning 1x1, di un'ottica f/7 e di una camera ccd che non ha un'altissima efficienza quantica, dalla dinamica che hai ottenuto sei riuscito comunque a presentare un bel primo risultato.
Ti ringrazio per aver citato la mia M101, fotografata con la ST-10XME ed il BRC ad f/5.
Faccio quindi eco a quanto scritto da Renzo sulla questione di disporre di una dinamica di pari profondità. Dovresti riprendere 30 o più ore di posa.

L'elaborazione comunque è ben riuscita, a parte la leggera carenza di toni caldi.

Auguri sinceri,

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010