1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M67 con MagZero 5m, solo una prova
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siccome qualcuno voleva vedere cosa si riusciva a fare con la Magzero sia in planetario che in deepsky, ho fatto una prova, estremamente riduttiva ma molto promettente. Ho ripreso l'ammasso aperto M67.
Attrezzatura:
SW80ED + spianatore + Magzer 5m
Somma di 16 pose da 30 secondi non guidate. No bias, no dark no flat, niente di niente (e si vede!). Ho poi stirato il contrasto con arcoseno iperbolico. Tutto qui.
Cosa posso evidenziare:
1) il dark e' indispensabile vista la trama che si confonde col fondo cielo
2) dando un'occhiata alla magnitudine delle stelle, ne ho trovata una dell'ammasso di magnitudine 13.63 (V)

Ora, puo' darsi che io sia una persona che si accontenta di poco, ma con 16 esposizioni da 30 secondi raggiungere quella magnitudine apre le porte a qualche cosa d'interessante con il deep sky, oltre che all'autoguida.
Questo e' il link alla foto se qualcuno vuole cimentarsi a trovare stelle piu' deboli di quella segnalata sopra (ce ne sono parecchie).
http://astrofoto.laza.it/m67-prova.jpg

Spero che questa prova sia utile anche a voi. La prossima volta vorrei valutare la linearita' del sensore.

ciao ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Domanda
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be' diciamo ch ehai utilizzato la CCD magzero per uno scopo fuori dalla sua portata ma sicuramente con i DF e un po' di aggiustamenti si potrebbe aspirare a qualcosa di simatico con poca spesa.

Ciao e grazie

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

La trama è il limite. Sicuramente causa processamento del Cmos. Da confrontare con una webby BN. Ma penso che quest'ultima vince.

Questa è una mia, di qualche anno fa, con la Philips Toucam Pro, modificata con sensore BN.
http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=130&mforum=adia

Sarebbe interessante vedere altre prove con questi sensorini... :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una M82 superiore, Riccardo!
Credo che ci sia poco da fare con le Magzero.
Non ho ancora provato i nuovi drivers perchè la trasmigrazione in passato mi ha creato numerosi problemi con la guida (che è quello che veramente mi interessa della camera). Ma dopo un'intera notte sulla Luna a f/10 e f/30 con la Magzero mi sono cadute le braccia. E mi vergogno a postare le foto :D Quelle righe vengono fuori appena alzi la manetta dell'Unsharp Mask.....

Tutto questo con i vecchi drivers.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah si? La mia Magzero inferiore alle webby? Ma allora volete la guerra!!! :twisted: :twisted:

:lol: :lol: :lol:

vi fo vedere io!! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
ah si? La mia Magzero inferiore alle webby? Ma allora volete la guerra!!! :twisted: :twisted:

:lol: :lol: :lol:

vi fo vedere io!! :)


Cos'e' una promessa o una minaccia? :lol: :lol: :lol:

Comuqnue secodno me facendo un bel po' di immagine e Mediandole, non sommandole, gia andrebbe via un po di righe e se si fa il dark la cosa migliorerebbe un bel po'! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eddaje....era una prooovaaaa
mica ho detto che era una candidata per l'APOD!! :D
l'intento era vedere che magnitudine si puo' raggiungere per capire quali e quanti oggetti si puo' riprendere.
Il mio prossimo test, di inearita' del sensore, sara' invece rivolto a capire se puo' avere qualche applicazione fotometrica.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se era una prova è comunque ben riuscita. Con il dark le linee si eliminano in parte e credo che per il deep ci sia poco da fare, quanto alla magnitudine che raggiunge è impressionante, io sono riuscito a guidare su una stella di decima magnitudine con 2 secondi di posa con l'80 ED, ma sopra questo tempo non si apprezzano altre differenze. Quindi ritengo sia buona per la guida. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
ho fatto una prova

Nel senso che prova che questa camera fa schifo? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Che versione hai dei drivers?
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010