1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HASSELBLAD + WO, primo scatto decente
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao a tutti,

ecco, dopo un sacco di tentativi sono riuscito a portare a casa il mio primo scatto "decente"...

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=2247

il piccolo WO associato in PiggyBack con l'Hasselblad e il sonnar 150mm sembra aver funzionato...anche se non c'è paragone con molto di quanto vedo qui, come primo esperimento come vi sembra?

la foto è stata scattata con la complicità dei cieli della settimana scorsa e una montature HEQ5 in prestito, da 1100 metri con una PORTRA 400 esposta per 18 minuti a tutta apertura, poi l'immagine è stata scansionata e ho dovuto modificarla un po per renderla così, ma è una (piccola) soddisfazione!!

non so casa fare per la saturazione dei colori che mi sembra un po' "scarica", dove sbaglio?

critiche ben accette!

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavolo che figo!
con una hasselblad!
woow

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
sì, infatti...la cara "vecchia" non delude mai, anche se considera che quello è solo un pezzetto del negativo, e elaborato un buon po', e comunque è un risultato nemmeno da paragonare a che fa astrofotografia seiamente, però finchè è montata in parallelo non posso pretendere chissà cosa, e soprattutto finchè non faccio un buon po' di pratica sul campo...

...però ho sentito che si può adattare all'uscita da 2", dato che non esistono (che io sappia) anelli T2 per Hasselblad, per riprendere a fuoco diretto...non so come, e anzi, se qualcuno ne sa qualcosa sarebbe ottimo...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vorresti dire che è un francobollo ritagliato da un singolo scatto da 18 minuti a 150mm di focale e per di più a tutta apertura ?
Se ho capito bene allora la risoluzione è mostruosa, le vedi quelle tre stelle doppie in basso tra le quali spicca quella molto sbilanciata che sarebbe Iota Orionis ?, bene, nella tua foto è chiaramente separata, in molte immagini riprese anche con focali molto maggiori le due componenti spesso sono quasi "fuse" tra loro.

Mi pare un risultato davvero incoraggiante !
Sarebbe interessante vedere l'intero fotogramma per sapere come si comporta l'obiettivo lontano dal centro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...in effetti è un francobollo, ma di un 6x6!!...sinceramente non ho visto molto fotografato in analogico nella gallery, e niente con il medio formato, anche se non ho guardato benissimo...

...il sonnar fuori dal centro soffre un po', è tutto molto ma molto più "impastato", per questo ho dovuto lavorare di photoshop e per questo le due stelle sembrano così separate, in realtà nella pellicola sono in effetti un po' più fuse.

resta il fatto che è una scansione di una dia a 400 asa, quindi con una grana abbastanza fine, sviluppata poi a 800 e scansionata a 6400 dpi ottici e 48 bit, quindi la risoluzione in effetti è abbastanza spinta, considerando che la sola scansione pura, senza ritagli nè modifiche, pesa circa 900 Mb...

grazie dell'incoraggiamento, spero al più presto che se ne vada la nebbia e poterci riprovare, sempre che riesca a trovare una montatura decente non in prestito!!

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottima per essere da pellicola! :wink:
Dovresti provare anche esposizioni brevi per le zone centrali e anche intermedie e poi, dopo scannerizzate, mediarle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...eh, Valerio lo diceva che la pellicola ha ancora qualcosa da dire!!...

...però non ho idea di cosa vorrebbe dire "mediare" esposizioni brevi...tipo che devo scansionare i vari negativi e poi sormontarli?...

...perdonatemi ma io parto sempre da un preconcetto tecnico da fotografo classico, quindi...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' l'equivalente della fotocompositazione mediante mascheratura.
Se mascheri un negativo in modo da non esporre la carte in alcune zone e poi sulla stessa carta, con una maschera che lascia scoperte solo le zone non esposte prima, esponi un secondo negativo con una saturazione diversa riesci a bilanciare le due zone con bassa e alta esposizione.
Se prendi due immagini scansionate, una per esempio da 5 minuti e una da 1 minuto puoi sovrapporre alla prima solo la zona che ti interessa della seconda in modo da recuperare la parte sovraesposta che ti appare altrimenti bruciata.
Vi sono varie tecniche per farlo. Sul mio sito vi è una pagina dedicata proprio alla fotocompositazione elettronica di M42. Dal menu principale vai su utilità e la trovi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ottimo, è prprpio come in camera oscura...ci proverò assolutamente allora, ma per il discorso colori, è normale quella scarsa saturazione?...perchè nelle altre immagini di M42 che vedo in giro dominano blu e rossi molto più saturi...sarà forse un problema di pellicola, magari pellicole diverse reagiscono diversamente alle radiazioni?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche in questo caso si può saturare un po' di più l'immagine accentuando la "forza" dei colori.
Può ovviamente influire anche la curva di risposta della pellicola, magari meno adatta della E200 per questo uso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010