1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Considerazioni ....a largo campo
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri, complice la bella serata, sono stato in campagna, alla ricerca di cieli più bui di quelli del cortile di casa. Avevo con me la EQ3-2 + 400D + l'obiettivo 50mm f 1.8.

Ho fato varie prove, queste le conclusioni:
1) La sensibilità da usare con migliori risultati è la 400 o la 800 ISO (ho preferito la prima).
2) L'obiettivo f 1.8 deve essere diaframmato a f/4 per dare immagini ai bordi di tutto rispetto.
3) Usare sensibilità e diaframmi più spinti porta inevitabilmente ad un fondo cielo rosso e immagini stellari che somigliano a "palloni" sovraesposti.
4) Integrazioni sub da 30sec sono idonei, non ha senso spingere soprattutto da casa (cieli più inquinati).
5) fare più pose da 30 sec e farne la MEDIANA è il metodo di elaborazione che da i migliori risulati.

Immagine

Guardate questo crop 1x di sirio e M 41 con diaframma f/4 400 ISO 9x30s mediana no dark frame. Notate l'assenza di rumore nonostante sono andato di logaritmico e stretching appastanza spinto. Lavoro in B/N per far prima con le elaborazioni. Siamo sopra la mag. 12.5 tanto che il catalogo Tycho2 non mi basta. Devo installare il GSC per stimarla esattamente.

La montatura si comporta egregiamente. Leggera e comoda, metto al polo con il cannocchialino (che ho tarato calcolando il transito al meridiano della polare) in un minuto e non mi ha mai dato segni di mosso. Anche quando faccio lo stacking non ho "bordi neri", segno che l'immagine è ferma.
Dopo un'ora di osservazione avevo riempito una CF da 512 Mb (quasi 60 foto).... troppo comodo. Me ne sono tornato a casa carico di materiale e senza ore di sonno perse.

Rimango sempre più sbalordito da quel "pezzo di plastica" di obiettivo canon 50mm. La realizazione meccanica è molto economica (tutto plastica, pure la baionetta!) ma le lenti sono di tutto rispetto. Per il prezzo credo sia stato un affare, ma questo l'avevo letto in numerose recenzioni.

Quasi quasi sarei tentato di prendere il canon 85mm 1.8 anch'esso un obiettivo riuscito.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottima resa a F/4! L'unica cosa e che a me sembrano ancora un po sfuocate, non perfettamente puntiformi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010