1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come sapete vorrei cimentarmi (soprattutto come sfida personale :D) nella foto deep a pellicola... inseguita a mano senza motorizzazione. Tralasciando i rituali (e giusti :cry:) "auguri", vorrei iniziare a capire cosa mi occorrerà, partendo dal presupposto che le prime volte non mi aspetto per niente di produrre risultati belli o ben inseguiti, ma il primo negativo sarà una figata lo stesso, anche se somiglia a una cacca di uccello sull'asfalto :D.

Lo so, è un'ammazzata, ma per ora non posso avere più di quello che ho per un problema di mezzi monetari (sto cacchio di 80ino... :x), ma di rinunciare a fare delle prove neanche mi va.

Siccome è anche il primo approccio alla foto astronomica, sto iniziando a fare le mie elucubrazioni per i primi esperimenti, che saranno di foto in parallelo.

In questo caso mi aspetto le seguenti cose:

1) Curare lo stazionamento in maniera perfetta. Penso sia una condizione necessaria, altrimenti veramente c'è da impazzire con le manopole.
2) Scegliere la giusta focale per il telescopio per la guida. In questo ho bisogno del vostro aiuto. So che la pellicola (per una questione di risoluzione, ovviamente) è più sensibile del CCD agli errori di guida, quindi vorrei scegliere la focale giusta (che vada bene per l'obiettivo più lungo) per farmi un oculare con reticolo illuminato adatto. E' la scelta giusta?
3) Tempi di posa. Con una Ilford Hp5 (quindi 400 ISO) per quanto tempo devo perdere l'occhio sul tele? :lol: A differenza del digitale non posso sommare i risultati, quindi la singola posa dovrebbe essere ben esposta ma ovviamente neanche esageratamente lunga per non ritrovarmi errori di guida sempre più amplificati. Considerate che probabilmente svilupperò i negativi e poi li scannerizzerò, per il momento (sempre per i motivi di cui sopra... :|). Potrei anche pensare di sommare qualche posa, ma forse è una castroneria che mi è venuta in mente e neanche troppo pensata.
4) La scelta degli oggetti. Purtroppo non penso possa essere verso oggetti molto alti. Infatti con l'80ino non posso permettermi di arrivare troppo verso lo zenith pena le lamentele del mio corpo :D Allo stesso modo non posso spingermi troppo in basso.

Per il resto penso si agisca come per le foto digitali, di cui posso ampiamente leggere.

E' tutto giusto? Avete suggerimenti o correzioni? Magari c'è qualche "ammennicolo" di cui dovrei essere a conoscenza che può tornarmi utile? Vorrei attrezzarmi e pianificare per bene tutto... So come vanno a finire ste cose, altrimenti :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
In questo caso mi aspetto le seguenti cose:

1) Curare lo stazionamento in maniera perfetta. Penso sia una condizione necessaria, altrimenti veramente c'è da impazzire con le manopole.

Concordo al 100%

Lead Expression ha scritto:
2) Scegliere la giusta focale per il telescopio per la guida. In questo ho bisogno del vostro aiuto. So che la pellicola (per una questione di risoluzione, ovviamente) è più sensibile del CCD agli errori di guida, quindi vorrei scegliere la focale giusta (che vada bene per l'obiettivo più lungo) per farmi un oculare con reticolo illuminato adatto. E' la scelta giusta?

La pellicola è menorisolta del ccd e anche meno sensibile agli errori di guida.
La grana della pellicola è almeno 30/40 micron rispetto ai 7/10 micron dei ccd
Vai su www.renzodelrosso.com/utilita/autoguida.htm e metti i parametri con risoluzione di ripresa almeno 30 (ma puoi andare anche a 40)
Centroide 1
Lead Expression ha scritto:
3) Tempi di posa. Con una Ilford Hp5 (quindi 400 ISO) per quanto tempo devo perdere l'occhio sul tele? :lol: A differenza del digitale non posso sommare i risultati, quindi la singola posa dovrebbe essere ben esposta ma ovviamente neanche esageratamente lunga per non ritrovarmi errori di guida sempre più amplificati. Considerate che probabilmente svilupperò i negativi e poi li scannerizzerò, per il momento (sempre per i motivi di cui sopra... :|). Potrei anche pensare di sommare qualche posa, ma forse è una castroneria che mi è venuta in mente e neanche troppo pensata.

Sommare le pose scannerizzate non è una castroneria. Come vale per le foto digitali lo stesso trattamento lo puoi fare per le foto su pellicola una volta scannerizzate (diventano digitali).
Per i tempi di posa è difficile da dire. Dipendono dal cielo, dal rapporto focale, dal difetto di reciprocità. Diciamo che se hai un cielo da 5,5 di ML e fotografi con un f/4 farei pose da 5 e da dieci minuti, visto che si tratta di prove. Così vedi anche come risponde la pellicola al cielo sotto cui operi.
Se il negativo fosse troppo trasparente vuol dire che puoi esporre di più. Un'esposizione corretta da un negativo con un velo leggermente grigio.
Lead Expression ha scritto:
4) La scelta degli oggetti. Purtroppo non penso possa essere verso oggetti molto alti. Infatti con l'80ino non posso permettermi di arrivare troppo verso lo zenith pena le lamentele del mio corpo :D Allo stesso modo non posso spingermi troppo in basso.

Secondo a che ora fotografi andrei sugli ammassi aperti, per cominciare.
Auriga, Gemelli, Pleiadi. Danno subito risultati anche con esposizioni un po' più corte.
Lead Expression ha scritto:
Per il resto penso si agisca come per le foto digitali, di cui posso ampiamente leggere.

E' tutto giusto? Avete suggerimenti o correzioni? Magari c'è qualche "ammennicolo" di cui dovrei essere a conoscenza che può tornarmi utile? Vorrei attrezzarmi e pianificare per bene tutto... So come vanno a finire ste cose, altrimenti :|

Direi di cominciare così. Poi si vedrà sulla base dei primi risultati.
Non puoi fare tutto al primo colpo.
Mi raccomando!! La messa a fuoco deve essere maniacale!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie mille dei consigli Renzo, ne farò tesoro :)

Per la messa a fuoco, poiché prenderò la Fuji di Vittorio dovrei avere qualche vantaggio in più (ha messo un sistema per facilitarla, non so ancora di preciso in casa consista).

Per il soggetto... Mi hai letto nel pensiero, le Pleiadi è il mio primo obiettivo (sarebbe M42 ma ho immaginato fosse più difficile :) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, da ex fotografo analogico, ti posso dire:
1) se devi inseguire a mano vai con teleobiettivi max (ma proprio max) di 300mm
2) procurati un buon reticolo illuminato e produci alti ingrandimenti compat. coll'apertura del tele guida
3) fotografa da cieli buoni, altrimenti adatta all'obiettivo fotografico un filtro LPR
4) se hai il cielo buono, vai sul coloreeeeeeeeeeeeee ed alte sensibilità 800-1600iso
5) usa obiettivi luminosi (f/2.8-4) e proprio al limite f/5.6.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, grazie mille :)

Per il colore ancora non ci ho pensato. Poiché ho sentito che i fotografi deturpano un po' le foto (non per colpa loro, per carità), ho deciso di svilupparle da sole e a colori mi hanno detto essere un po' più difficile.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il laboratorio: io portandogli una foto campione venuta bene e dicendogli di farla come quella, generalmente i risultati erano buoni.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010