1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Salve a tutti da poco ho iniziato a fare foto in parallelo al tele con la canon 350d ed obbiettivi 18-55 e 75-300. Da poco ho provato a fotografare m42 con pose da 5 minuti a 300mm di focale... dopo di che ho effettuato l'allineamento con dds ed ho notato che nele parti piu esterne della nebulosa sono ben visibili i dettagli mentre il nucleo e praticamente bianco senza dettagli.... per concludere la mia domanda e questa... come posso fare ad avere una foto della neb uniforme nel senso come posso fare risaltare i dettagli del nucleo senza perdere pero le parti piu esterne della nebulosa??

p.s. ho cercato sul forum degli argomenti al riguardo pero non sono riuscito a capire cosa devo fare esattamente...

grazie in anticipo saluti
Messier

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi mandare un frame grezzo e il risultato da DSS, per meglio capire come aiutarti, non comprimere troppo i files.
Da dove hai ripreso, c'è IL?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il nucleo di M42 è molto luminoso e con le pose lunghe si satura, ovvero diventa bianco.
La soluzione su oggetti del genere è fare anche pose brevi, dell'ordine di 30 secondi o anche meno.
Io per esempio in una mia N42 ho fatto pose da 5", 15", 30" ,60" e poi le lunghe da 180.
Poi si può buttare tutto nel calderone di dss e ti trovi con un nucleo molto chiaro, ma non saturo, oppure elaborare pose corte e lunge separatamente e poi incollare la parte del nucleo delle pose corte sulla parte bruciata delle pose lunghe.
Quest'ultima tecnica credo dia risultati migliori ma non la conosco a fondo.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo link puoi trovare le spiegazioni su come fare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Ok grazie per il vostro supporto.. ora mi sorge un altro piccolo dubbio per quanto riguarda cio che ha detto pite.. allora.. supponiamo che io esegua pose con tempi differenti per avere in "dettaglio" sia la parte centrale che la parti piu esterne; se io sommassi tutte queste pose avrei quindi un immagine finale piu o meno nitida fio al centro? mi spiego meglio sommando con dds tutte le pose riesco a diminuire la luminosita del centro mettendo in risalto i dettagli senza perdere pero le parti piu esterne? comunque provo entrambi e metodi di elaborazione e vediamo cosa ne vien fuori....

p.s. vittorino ti ho inviato un grezzo all'e-mail... fammi sapere..

Grazie a tutti saluti
Messier

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che se dutti tutto insieme e fai la media delle pose perdi ovviamente i dettagli più deboli, con il metodo di Renzo non perdi nulla, e il nucleo risulta migliore.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ricevuto nulla.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010