1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flaming Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, foto sbagliata quasi in tutto ad iniziare dall'inquadratura (ho tagliato IC410) - Stessa sera della foto di M42 ma qui il vento è stato meno clemente.
Cmq è giusto postare anche le foto meno riuscite che sono sempre fonte di discussione e miglioramento.


Sky90 e Canon 20d Baader mod. 10pose da 5min.


Eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/132_Flaming_Nebula_1.jpg

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
A me sembra molto bella, poi nelle condizioni di ripresa che hai detto vale ancora di più. Peccato per l'inquadratura...croppala così non se ne accorge nessuno!

Ps. Eri con cristian a villa tatti?

ciao,
Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele, si ero con Christian.
Grazie per il commento...E tra un po' vedremo come si comportrà la 40d koreana (quella raffreddata)

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano, complimenti perchè mi piace veramente tanto, sono abbastanza un niubbo quindi consigli particolari non ne ho da darti, comunque continua così che questa immagine mi piace tanto!

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Stefano ,

l'azione del vento non ha scalfito per niente la bellezza del tuo lavoro che ai miei occhi appare
molto ben riuscito sia in ripresa che in elaborazione.
Complimenti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Stefano ...veramente! Mi stai facendo tornar la voglia di osservare nonostante il periodo un po' incasinato!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flaming Nebula
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è cmq bella. Non è poi così facile questa nebulosa.
Una domanda:
come mai c'è la stella gialla a sinistra di quella forma? Sembra stirata/tensionata.
Ma solo quella.....

alster ha scritto:
Salve a tutti, foto sbagliata quasi in tutto ad iniziare dall'inquadratura (ho tagliato IC410) - Stessa sera della foto di M42 ma qui il vento è stato meno clemente.
Cmq è giusto postare anche le foto meno riuscite che sono sempre fonte di discussione e miglioramento.


Sky90 e Canon 20d Baader mod. 10pose da 5min.


Eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/132_Flaming_Nebula_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flaming Nebula
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="agambaros"]L'immagine è cmq bella. Non è poi così facile questa nebulosa.
Una domanda:
come mai c'è la stella gialla a sinistra di quella forma? Sembra stirata/tensionata.
Ma solo quella.....


E' quello che mi chiedo anche io.
Non so dirti ho fatto molte ipotesi ma non penso che possano entrarci qualcosa.
Il fuocheggiatore della starlight era andato fuori sincronismo. La manopola di sinistra faceva il suo lavoro mentre qulla di destra non girava(?)

Ero- poi- in una zona 'sfortunata' in quanto buona parte di tutti gli altri presenti dovevano passare davanti alla mia postazione per raggiungere le proprie...Con le lucette da minatore accese(?)


Cmq la prox. settimana mi levo ogni dubbio da Forca (tempo permettendo)

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flaming Nebula
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alster ha scritto:
agambaros ha scritto:
L'immagine è cmq bella. Non è poi così facile questa nebulosa.
Una domanda:
come mai c'è la stella gialla a sinistra di quella forma? Sembra stirata/tensionata.
Ma solo quella.....


E' quello che mi chiedo anche io.
Non so dirti ho fatto molte ipotesi ma non penso che possano entrarci qualcosa.
Il fuocheggiatore della starlight era andato fuori sincronismo. La manopola di sinistra faceva il suo lavoro mentre qulla di destra non girava(?)

Ero- poi- in una zona 'sfortunata' in quanto buona parte di tutti gli altri presenti dovevano passare davanti alla mia postazione per raggiungere le proprie...Con le lucette da minatore accese(?)


Cmq la prox. settimana mi levo ogni dubbio da Forca (tempo permettendo)


Forse la stella e' doppia?
Comunque bella immagine.
Forse hai tirato, per i miei gusti, troppo il contrasto (o UnsharpMask) perche' si notano troppo le stelle con intorno un ombra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano quell'effetto in basso a sinistra ma molto bella l'immagine.
Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010