1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ccd con KAF1603ME
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Vorrei parlare con qualcuno che ha una camera con questo sensore. In particolare sarei interessato allo SBIG ST8XMEI, che mi pare quello più famoso e più a buon mercato, ccd con ruota portafiltri e filtri dovrebbe costare intorno ai 5000$. Altri modelli che ho visto sono dell'apogee e della DTA, ma mi sembra che siano molto meno famosi (perciò più difficile reperire informazioni) e non si sa nemmeno il prezzo.

Se qualcuno ha una di queste camere prego di scriverne qui impressioni, giudizio, difetti ecc

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne sono particolarmente soddisfatto, sensibilissima anche in Ha, facile nell'uso, l'unico scotto da pagare è il blooming, costringe a porre un'attenzione in più al soggeto da riprendere.
Perchè non consideri il modello con il sensore guida interno?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai considerato la FLI come marca? (se non sbaglio monta anche quel sensore tra le sue camere che hanno un'ottima elettronica).
Comunque il sensore e' molto buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Grazie delle segnalazioni.

Ho guardato sul sito della FLI ma non mi pare abbiano camere con il KAF1603ME. Comunque sono interessato a modelli senza il secondo sensore di guida perchè abbiamo già un ccd che vogliamo cambiare, pensiamo di usare quello su un telescopio in parallelo per la guida.

Ora guardando altre marche, ho visto QSI... sinceramente non l'ho mai sentita... comunque in generale a parità di sensore, secondo voi di quale marca è meglio fidarsi come elettronica, raffreddamento, ruote portafiltri ecc?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la ST-8XME con CFW-9. Vuoi sapere qualche cosa di specifico?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zucco ha scritto:
Grazie delle segnalazioni.

Ho guardato sul sito della FLI ma non mi pare abbiano camere con il KAF1603ME. Comunque sono interessato a modelli senza il secondo sensore di guida perchè abbiamo già un ccd che vogliamo cambiare, pensiamo di usare quello su un telescopio in parallelo per la guida.

Ora guardando altre marche, ho visto QSI... sinceramente non l'ho mai sentita... comunque in generale a parità di sensore, secondo voi di quale marca è meglio fidarsi come elettronica, raffreddamento, ruote portafiltri ecc?


Esiste quella versione con quel sensore:
http://www.flicamera.com/fli/microline.asp
e vai alla pagina relativa ai prodotti Microline e scarica in bassi il pdf con le caratteristiche dei sensori. :wink:
Secondo me sono le migliori in assoluto anche se costicchiano un po piu delle altre (ma nemmeno poi tanto).
Bisogna vedere sempre quanto puoi spendere.
Noi ne abbiamo una arrivata da pochissimo che stiamo testando (ma il nostro sensore e kodak ma diverso ed e' la versione piu' performante, la ProLine).
L'elettronica e' favolosa dalle prime prove (tra l'altro la nostra scende un bel po di temperatura, fino a -60gradi) e oltre il rumore basso la deviazione standard e incredibilmente bassa considerando che e' solo un sensore Kodak 9certo non nati per uso astronomico).
Guardati anche le messe a fuoco loro (e le ruote portafiltri). Noi abbiamo comprato sempre una loro messa a fuoco (costosina pero') ma fatta in modo impeccabile e regge molti chili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010