1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda banale sui Flat
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Chiedo consiglio su come operare correttamente un flat con DSLR se esso sia efficacie all'atto pratico e quali software utilizzare per la sua integrazione nell'immagine.

grazie a tutti.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Banale? :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sono fatto una flat box per il TSA (va benissimo come misure anche per l'fsq) con dei led e dei pezzi di tubo in pvc
La trovi fra le utilità sul mio sito in firma
Per il tempo di esposizione ho visto che regolando il tempo di esposizione in modo tale che l'esposimetro mi dia una sottoesposizione di un diaframma ho l'istogramma intorno a 1800 adu (sui 4000 che gestisce la 20D)
Poi applico tutto con Deep Sky Stacker

Dimenticavo di aggiungere che prendo sempre almeno 9 flat e 5 dark dei flat stessi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato a vederla, bellissima abatjour :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io ho appena cominciato a usarli e davide mi ha omaggiato di una flat box bellissima.
io con la canon contrariamente dalla corrente di pensiaro li faccio sempre a 100 iso e poi li apro in iris e tramite il comando stat valuto che il valore mediano dei 3 canali sia tra 2000 e 2500.
io lo ottengo con 21 secondi.
successivamente ne scatto sempre 21 senza spostare la camera dal tele.
poi sommo tutto con dss e a me funzionano molto bene.
aggiungo che la spiegazione mi è stata data gentilmente da gianluigi e che mi ha risolto tutti i problemi di vignettatura e polvere.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Renzo ! forte la scatola (ops... il cilindrozzo....)


Io uso una light box di legno leggero, tipo alla Benintende come idea... per capirci (vedi il suo sito).

SW = MaximDL.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie a tutti...
dovrò farmi una cultura in merito perchè non ne ho attualmente....

grazie.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
follo ha scritto:
io ho appena cominciato a usarli e davide mi ha omaggiato di una flat box bellissima.
io con la canon contrariamente dalla corrente di pensiaro li faccio sempre a 100 iso e poi li apro in iris e tramite il comando stat valuto che il valore mediano dei 3 canali sia tra 2000 e 2500.
io lo ottengo con 21 secondi.
successivamente ne scatto sempre 21 senza spostare la camera dal tele.
poi sommo tutto con dss e a me funzionano molto bene.
aggiungo che la spiegazione mi è stata data gentilmente da gianluigi e che mi ha risolto tutti i problemi di vignettatura e polvere.



Quindi le esposizioni dei Flat le fai di 21 secondi?
io finora le facevo molto più corte, forse è per questo che non sono mai riuscito ad eliminare la vignettatura....


Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la mia flat box vado su 1/20" a 800 ISO
Se passo a 100 ISO sono a 1/5"
Ma assolutamente no 21" altrimenti diventa obbligatorio il dark della flat

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene: ecco il mio accrocco :) .

http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Flat_box_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Flat_box_2_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1745_Flat_box_3_1.jpg

Ha il "vantaggio" di essere veramente di facile costruzione (due strati di PVC ritagliato ed incollato dentro ad una scatola di cartone) ed una luce a tre led. Fu costruita per il C8, ma ovviamente va bene anche per l'80ED, basta posizionare l'ottica allo zenith alla fine della serata fotografica, e riprendere i flat. Quando acquistai la lampadina, avevo paura che i tre led, molto vicini, generassero una sorgente di luce non uniforme, ma poi i due pannelli in PVC bianco fanno bene il loro lavoro, e di fatto non si notano differenze in luminosità, osservando la seconda lastra in PVC.

Con tale accrocco, ho ripreso flat di 10" a 400 ISO. La mia accortezza è quella di visualizzare i flat, e cercare di capire se sono sovraesposti o meno. Visualizzando l'immagine in Raw, un flat è buono se dopo aver bilanciato il bianco, si nota la vignettatura in esso :) ; se è sovraesposto, la vignettatura tende a sparire, evidentemente saturato..

Mi rendo conto che non sia un metodo scientificamente valido, ma sembra funzionare, anche se sto imparando a leggere l'istogramma di un Flat..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010