1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ho appena terminato di elaborare le riprese effettuate settimana scorsa, durante una serata poco felice a causa del vento che soffiava ad oltre 30 km h e con un seeing tremendo, ma ormai mi ero fatto 80 km e non mi andava di tornare indietro a mani vuote. Così riparatomi dietro un casale abbandonato in piena campagna, fotografavo la nebulosa fino a che le batterie non mi hanno salutato per il forte freddo che le ha scaricate in fretta. Ho dovuto faticarci parecchio sopra per renderla decente, spero sia di vostro gradimento. Marcello. Giù trovate la modifica.
http://forum.astrofili.org/userpix/1998_cono_finale_JPG_p_1.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Ultima modifica di Marcello Amari il venerdì 15 febbraio 2008, 12:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
peccato che le batterie ti abbiano abbandonato già cosi è bella con piu pose poi..

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravo :D , lavori molto bene :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Curiosita': in visuale e' mai riuscito nessuno a vederla??
Io sono riuscito solo a vedere quello sbuffo rosa chiaro attorno alle 2 stelle centrali, ma la parte oscura mai e poi mai!!! :cry:

Ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i graditi commenti a follo, pedro e vale. Non l'ho mai osservata al tele ho solo potuto vedere l'ammasso. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avaro!!!!! Dacci due dati in più, almeno il setup!!!
Comunque non male si scorgono già ottimi dettagli.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Pite, probabilmente a causa della stanchezza, non dormivo da 36 ore ho dimenticato più di una cosa. Si tratta della somma di 25 pose di cui 5 in H alfa da 45nm realizzate con la 350D modificata al fuoco diretto del Tsa 102, con raffiche di vento tremende, sommate con DSS e elaborate con Photoshop cs, il dark e il bias l'ho realizzato a casa perche le batterie mi avevano abbandonato.
Inserisco un'elaborazione eseguita questa mattina, dove ho ammorbidito l'immagine e ho lavorato sulle stelle.
Marcello.http://forum.astrofili.org/userpix/1998_cono_ultima_JPG_p_1.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Grazie anche a te Pite, probabilmente a causa della stanchezza, non dormivo da 36 ore ho dimenticato più di una cosa. Si tratta della somma di 25 pose di cui 5 in H alfa da 45nm realizzate con la 350D modificata al fuoco diretto del Tsa 102, con raffiche di vento tremende, sommate con DSS e elaborate con Photoshop cs, il dark e il bias l'ho realizzato a casa perche le batterie mi avevano abbandonato.
Inserisco un'elaborazione eseguita questa mattina, dove ho ammorbidito l'immagine e ho lavorato sulle stelle.
Marcello.http://forum.astrofili.org/userpix/1998_cono_ultima_JPG_p_1.jpg



Un buon lavoro, questa mi sembra meglio

Il taka è un ottimo strumento con la canon

Anch'io ho ripreso la cono qualche giorno fà ma non ho avuto ancora il tempo di metterci le mani

A presto

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nazareno, aspetto di vedre il confronto con le tue belle immagini. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con più calma ho rielaborato l'intera immagine, non ho immagini decenti delle stelle per i motivi sopra descritti e mi sono dovuto accontentare, ma qualche modifica sono riuscito a fare.
Marcello.http://forum.astrofili.org/userpix/1998_cono_ultima_JPG_p_3.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010