1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: noramlizzazione per un mosaico
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Ciao a tutti, ho tirato fuori alcune riprese fatte l'anno scorso con lo stellarvueAt1010, il soggetto è la rosetta...

ma...

ma le ho fatte in condizioni di ripresa differenti e quando a fare il mosaico delle 2 riprese non riesco a capire come normalizzare correttamente.

ho lavorato un po con iris e nonostante alcune prove non capisco la combinazione magica di sigma e meadiana che mi permetta di diminuire i difetti nelle giunture.

esiste una "regola" o qualche parametro su cui lavorare?

grazie

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque... è un po' che non faccio mosaici. Il merging dei due frames io lo farei ovviamente prima dell'elaborazione senza toccare il gamma ed avendo cura di leggere su ciascun frame il valore in ADU del fondo cielo, quindi provvederei a shiftare (ossia sommare) ad uno dei due frames una costante in modo da portare il livello del fondo allo stesso valore.

Quindi provvederei al merging, per esempio maxim DL opera la fusione in modo assistito andando a fare una fusione graduale dei frames.

I valori del fondo cielo li puoi leggere anche in photoshop e fare la fusione manualmente. COn iris non saprei è molto che non lo uso.

Vediamo se qualcuno ha idee + fresche a riguardo.

Un saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Si in effetti alla fine slambiccandoci credo di aver raggiunto un risultato soddisfacente.

http://uriland.it/astronomia/deepsky/ngc2239.html


Quello che mi fregaca è che volevo partire dallo stesso sigma e median nelle 2 riprese... ma poi pensandoci è sbagliato, sono due zone di cielo differenti....
alla fine dopo lo stesso trattamento ho normalizzato il bck e fatto piccola correzione dei livelli in PS.


grazie
Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010