1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In una luminosa notte illune...
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Week-end sereno, senza Luna e con un'ottima trasparenza; le premesse per una bella uscita in montagna c'erano tutte peccato che una partenza imminente, lavori da finire e un noioso torcicollo abbiano fatto saltare tutto. Ma il cielo era bello, anche da me che vivo alle porte di Milano, così senza scoraggiarmi ne approfitto, quanto meno, per fare qualche prova di guida con il setup che è appena cambiato. Decido di provare a guidare il rifrattore Vixen NA120S con il Borg 77ED II, che con i suoi 510mm di focale dovrebbe farcela, mentre quando avevo il WO 66SD, incontravo sempre problemi di corretto inseguimento, senza mai capire se fossero flessioni differenziali o semplicemente inadeguatezza del sistema di guida (neanche 400mm di focale contro gli 800mm del fotografico).

Ecco il perchè del titolo (luminosa notte....):
http://forum.astrofili.org/userpix/34_setupB_1.jpg
Ma ormai tanto conoscete da dove fotografo...

Decido di montare sia l'astroinseguitore con la Nikon D300 e un 105mm dotato di filtro H-alpha, sia l'l'Atlas EQ-G con il Vixen NA120S, la barra Geoptick, la testina micrometrica per disassare la guida, il Borg 77ED II e la solita Sbig ST-4 per la guida automatica
http://forum.astrofili.org/userpix/34_setup_A_1.jpg
Al 105mm montato sull'astroinseguitore ho dovuto aggiungergli un ulteriore paraluce in carta per evitare che le numerosissime luci andassero a cadere sul filtro generando terribili riflessi e aloni. Mentre sull'EQ-G ho usato per la prima volta la barra Geoptik assieme alla testina micrometrica e al Borg per guidare il Vixen.

L'astroinseguitore l'ho puntato subito verso Orione, con pose da 5minuti l'una a f/2.8 e a 2.000 ISO, con ovviamente il filtro Astronomik H-alpha da 13nm avvitato davanti all'ottica. Ho voluto provare a scattare senza togliere i dark in automatico ma l'immagine forse è rimasta più rumorosa del previsto. C'è da dire che le pose totali sono abbastanza corte, 15 scatti da 5 minuti...

Comunque ho ottenuto questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Combine5ss_1.jpg
Sono 12 dei 15 scatti complessivi che ho eseguito, in quanto in 3 c'erano le tracce del passaggio degli aerei...

Tramontato dietro alla casa Orione, sono passato a puntare la Rosetta, stessi dati di quella sopra, circa 12 scatti:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Combine5_1.jpg

Non c'ho perso molto per l'elaborazione perchè penso che le pose siano ancora indubbiamente poche,; spero di riuscire a farne altre nelle prossime settimane!

Tornando al Vixen NA120S, ero proprio curioso di vedere se riuscivo a guidarlo con il Borg e vedere se non saltavano fuori qualche cedimento strutturale del nuovo setup (barra Geoptik, testina micro, ecc...)

Ho iniziato mettendo a fuoco su M42, con il filtro Astronomik UHC-E per togliere il residuo cromatico dell'ottica, e mi sono sorpreso da vedere quanta nebulosa usciva con soli 30 secondi di posa, tra l'altro anche attraverso il filtro!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M42_NA120S_UHCE_30s_1600ISO_300D_B_1.jpg
Chiaramente ho tirato i livelli per far uscire quanta più roba possibile (anche il rumore! :D) ma la partenza mi sembrava già molto buona!

Mi son così guardato in giro (in cielo) per scegliere l'oggetto per le prove. Scartando le varie Rosetta, Testa di cavallo, M42 che si sarebbero eclissate dietro al palazzo in breve tempo, ho optato per un qualcosa di alto nel cielo e possibilmente non molto a Ovest, dove c'è Milano!
Ho scelto M1, piuttosto piccola ma concentrata, che non avevo mai ripreso in passato.

Gli dedico 15 pose da 8 minuti a 800 ISO con la Canon Eos 300D modificata; questo è il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_M1_1.jpg
Non è nulla di bello, il fuoco si è anche un po' modificato così non è perfettamente nitida, ma sono felice per il luogo da dove sono riuscito a catturarla!

Ora ho in lavorazione anche M97 che fatico ad allineare...registar non ne vuole proprio sapere! :(

Appena ci riesco la posto...

Nel frattempo, a parte le vostre critiche che do per scontato, volevo chiedere se fosse normale tutto quel rumore, dopo oltre 1 ora di posa con un'ottica f/2.8 con il filtro H-Alpha...

A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 15:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivà, sono belle ste foto!

Però che inquinamento luminoso!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, Registar ce l'ha fatta! :D
Anche se non sono sicuro che abbia fatto un levoro impeccabile. :(
M97 e M108 realizzata come M1, ma con 16 integrazioni da 8 minuti.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_M97M108_1.jpg

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto sommato vedendo la postazione di ripresa poco indicata all'astrofotografia, mi sembra un buon risultato. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 0:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, sei un mago, sono veramente tutte belle, con una preferenza su quella di M108 ed M97

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ancora capito sui sei spinto da follia o da una passione inarrestabile :D
con tutti quei fari come si fa???

Per me hai fatto dei miracoli, su tutte la 108/97.
Non lamentarti del rumore, ci mancherebbe altro , se no uno perchè farebbe delle sfacchinate per andare alla ricerca di cieli scuri di montagna?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Molto suggestive, soprattutto la prima con i telescopi pronti e puntati al cielo... pronti a sfidare l'inquinamento luminoso alle loro spalle

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Valerio, l'NA si comporta davvero bene e tu sei riuscito a spremerlo in una situazione a dir poco allucinante.

Davvero notevole l'accoppiata M97/108, ma cosa faresti con un CCD ???

Complimenti, paolo

PS: con queste foto di backstage mi hai davvero umiliato... :(

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Valerio, è molto bella anche la foto del tuo avatar... Per caso se hai un sito personale la si può vedere ingrandita?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini dei telescopi sono suggestive. L trasparenza del cielo che si vede nello sfondo parla da sé e non ha bisogno di commenti.

Belle anche le immagini astronomiche, naturalmente.
Quella che mi attira un pò meno è proprio M42, mentre M1 un pò più chiara non sarebbe male (sempre che il rumore di fondo lo consenta).

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010