1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 con la D50 ... la mia migliore!
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao a tutti ragazzi, sono contento e soddisfattissimo perchè questa sera nel solito luogo di foto-osservazione (in campagna da mio nonno), nonostante l'inquinamento luminoso latente non aiuti per niente a tirare fuori qualche dettaglio degno di nota, sono finalmente riuscito ad avvicinarmi a ciò che speravo da tanto tanto tempo.

Si tratta di una semplice elaborazione con DSS. 1x11min 1x10min 2x5min 2x1min 1x40sec. Non o utilizzato nessun dark e flat frame. Sto incominciando a leggere qua e la per utilizzare Photoshop ma per il momento ancora niente.

Sono molto contento del fatto che non ho utilizzato nessun telescopio guida ma bensì solo il moto naturale della montatura dopo aver fatto l'allineamento.

So che è piena di difetti, ma sono al settimo cielo!!! :D :D :D

....chissà in un cielo buio buio cosa salta fuori!!! :shock:

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_Elaborazioneequal1r_1.jpg

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Complimenti! Veramente Bella!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
complimenti Mirko, veramente carina.
ho provato un'elaborazione veloce sul bilanciamento dei colori, dimmi se ti piace. naturalmente se provi sui file non compressi il risultato sarà migliore :wink: http://forum.astrofili.org/userpix/55_2668_Elaborazioneequal1r_1_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
complimenti...
soprattutto per lo stazionamento...
11 minuti non sono pochi per l'heq5 e l'80ed...hai fatto praticamente un giro completo dell'asse AR e non hai avuto problemi, hai già misurato l'EP della tua montatura?
sono molto curioso...

la foto sarà difficile da ribilanciare perchè le Nikon sono molto poco sensibili al rosso, a differenza delle Canon che anche se non modificate qualcosa di rosso te la sputano fuori...

ma va benone cosi, più integrazioni la prossima volta e vedrai che farai degli ottimi lavori...

11 minuti per un DSLR sono tantissimi 8)

ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wella!!!!!! :D
Bene Star, facciamo GRANDI passi in avanti! :)
Sono molto contento per te, bella!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie ragazzi!

Sono davvero contento!!!

Ih ih ih, non vedo l'ora di tornare a fotografare!!!! :P

Comunque, torniamo seri.

Per Alniyat: non ho mai misurato l'EP della mia montatura. Anzi non so neanche che cos'è l'EP (è l'errore conico?). Il fatto è che ho osato. Ho cercato di stazionare al meglio e ho scattato.

In realtà la foto da 11 minuti presentava non un grande inseguimento (almeno guardando la foto sul display della Dslr), ma una volta aperta la foto sul pc questo problema non era visibile.

Ino ogni caso se mi dici come si fa ci provo.


Per Domenico: mi piace come l'hai elaborata. Effettivamente sto cercando di renderla più "lucente" ma non saprei come. Come hai fatto?

Grazie ancora ragazzi!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 13:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Errore Periodico.

E' l'errore meccanico causato da una "fisiologica" costruzione non para-assiale dell'accoppiata ruota dentata-vite senza fine.

In due parole immaginati una ruota da carro (quello della diligenza, per intenderci).
Prendi il suo centro perfetto e fai partire infiniti raggi verso i suoi bordi. Se la misura dei raggi è uguale, la ruota è costruita perfettamente e non fara sbalzare la diligenza. In caso contrario i suoi passeggeri sentiranno dei "picchi" di movimento brusco.

La stessa cosa vale per la Vite Senza Fine dell'asse di AR.
In quel caso non si ha una ruota ma un pignone con un "tirabusciò" attorno. E' difficile costruire VSF con "raggi" uguali per tutte le direzioni.
L'errore periodico è determinato da queste variabili di costruzione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mirko, stento a credere che una montatura del livello della tua possa fare pose non guidate di 11 e 10 minuti, a 600mm di focale e con il sensore di una DSLR (ma sarei scettico anche se tale immagine fosse stata ripresa con una Paramount..) inoltre, una posa di oltre 10 minuti su un soggetto luminoso come M42 restituirebbe un'immagine completamente saturata nel nucleo; intendiamoci, mi piace l'immagine e ti faccio i miei complimenti, ma stento a credere che possa trattarsi di pose di 10 ed 11 minuti non guidate; sei sicuro dei dati di ripresa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Davide, grazie alla tua spiegazione ho capito finalmente di cosa si tratta.
Sapresti spiegarmi in modo altrettanto semplice come misurarlo?

Grazie. :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo. Anzi, lo fa AstroFabio :)

http://astrofabio.altervista.org/EP.html

A breve carico PEAS sul mio sito così lo puoi scaricare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010