1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un campo poco fotografato
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

con la Luna nuova di inizio anno abbiamo trovato soltanto una serata con delle discrete aspettative: così il 6 Gennaio sera Giuseppe, Marcello, Massimo ed io ci siamo recati a Franchetto, poche decine di Km dalla città, nel centro della Piana di Catania.

La serata era infastidita da forte vento e cattivo seeing, con rapide nuvole che di tanto in tanto disturbavano l'attività astrofotografica.
Un problema tecnico mi bloccava continuamente la camera di guida, ma verso le 22 ho finalmente capito che era colpa del convertitore USB - seriale; quindi ho aggirato il problema iniziando la mia sessione di riprese, che però si è conclusa all'una per l'arrivo di nuvole 'definitive' già previste nel pomeriggio.

Ho ripreso un largo campo che si trova tra i Gemelli e l'Unicorno, in soli 150 minuti di posa RGB. Ho poi ricavato una luminanza sintetica e l'ho sovrapposta al colore per una elaborazione LRGB.
L'eliminazione di gradienti e stelle invadenti è stata piuttosto laboriosa, ma sono rimasto abbastanza soddisfatto del risultato, che spero apprezziate: http://www.astrogb.com/ic446.htm

Un cordiale saluto a tutti e buona visione.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 1:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianni, ogni tua immagine è un perfetto e meraviglioso riassunto di tecnica di ripresa e di elaborazione.
Mano sapiente.

Non so quanto c'è di strumentazione (sicuramente tanto) e quanto di tuo. Ma ogni tua immagine esprime il tocco di Benintende.

Mi piacerebbe seguirti passo passo durante un'elaborazione.

IC446 è bellissima!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:15 
Mammia mia che bella la "coda della cono".
Una presentazione, davvero, impeccabile.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni volta è come se fosse la prima, non è ovviamente una dichiarazione d'amore ma, un'attestato di stima per i tuoi lavori (che a parte la qualità dei mezzi utilizzati) hanno una perfezione nei particolari e qualcosa di artistico. In romano te voglio di che nun so piu' che ditte sei er mejo Gianni :lol: A parte gli scherzi COMPLIMENTI sei un modello da seguire

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Gianni, ancora una volta ci regali una splendida immagine. Complimenti.
Mi associo a Davide, piacerebbe tanto anche a me seguire le tue tecniche di elaborazione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cappero, davvero bella!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai abbiamo imparato a riconoscere le tue immagini anche in mezzo a mille altre, ogniuna esprime come un velo di poesia e piacere per gli occhi..!
Non è una sviolinata, ma è quello che si prova guardandole.
Un saluto.
gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e che vuoi dire? che e' bellissima?
ovvio che si!

complimenti Gianni!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 14:43
Messaggi: 62
Località: Lucrezia (PU)
davidem27 ha scritto:
Mi piacerebbe seguirti passo passo durante un'elaborazione.


...c'è posto anche per me? :D

Complimeti Gianni, hai realizzato un'altro capolavoro.

A presto
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide, Alessandro, Tauri, Gigi, Ivaldo, Cp, Christian e Stefano per i commenti che apprezzo con vera sincerità.

Davide e Gigi: non avrei alcunché di contrario ad elaborare delle immagini in vostra compagnia; il vero problema è la distanza che ci separa.
In UAI stiamo organizzando la Sezione Astrofotografia, della quale io sarò coordinatore. Ho già in mente di organizzare uno o più seminari da tenersi in una località del centro Italia, facilmente raggiungibile da tutti. Potrei aggiungermi come relatore e quella potrebbe essere l'occasione giusta.

Alessandro: non sapevo che si chiamasse "coda della cono" :roll:

Tauri, Davide: è chiaro che vi è un certo tipo di investimento nella strumentazione. Tuttavia vedo sempre più spesso che anche chi dispone di strumenti non eccessivamente costosi riesce a produrre immagini di notevole rilievo. Basti pensare a certi stupendi lavori che alcuni amici del Forum riescono a fare con le reflex digitali!

Un cordiale saluto

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010