1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon e Windows Vista
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena comperato un nuovo portatile e naturalmente mi sono cuccato anche Windows Vista (32bit Home Premium).
Ho provato ad utilizzare i soliti programmi con Vista ma pur vedendo la fotocamera al termine di ogni posa si blocca tutto (con Image Plus 2.82, Maxim DL, DSLRFocus).
Ho allora fatto un'altra partizione mettendo XP (cosa non semplice per i driver SATA dell'hard disk). Il sistema funziona ma moltissimi driver non c'è verso di caricarli.
Infine sto provando a utilizzare VMware Workstation 5.6 x virtualizzare XP (installando completamente XP su una macchina virtuale). Ho problemi con le porte USB anche con la funzione USB Device sotto Removable Device. Non mi resta che provare la versione 6.
C'è qualcuno che usa Vista per riprendere con una Canon? Come ha fatto?

Grazie

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi autorispondo illustrando come ho per ora ho tamponato il problema.
Il vecchio portatile con XP lo utilizzo al telescopio con il minimo indispensabile (DSLRFocus, The Sky e Keyspan USB 4-Port Serial Adapter). Con Remote Desktop comando il tutto in Wireless con il nuovo Notebook con Vista stando al caldo. Le immagini le scarico, le controllo con il nuovo HP così non spreco risorse sul PC che sta facendo il suo sporco lavoro con la Canon e il telescopio.
Come compatibilità per ora ho trovato solo Nebulosity e ImagesPlus 3 (basta la versione Camera Control) che costano solo 45 $.
Ciao
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.... il tuo post conferma la mia pessima impressione di VISTA. Un sistema operativo il cui unico scopo è garantire il monopolio di Mr. Gates.
Gira solo con chi "vuole" il sopracitato Mr. ..... E formattare ed installare XP?
E' sempre di casa Gates, però almeno non è così vincolante ed invadente!

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolopunx ha scritto:
Ciao.... il tuo post conferma la mia pessima impressione di VISTA. Un sistema operativo il cui unico scopo è garantire il monopolio di Mr. Gates.
Gira solo con chi "vuole" il sopracitato Mr. ..... E formattare ed installare XP?
E' sempre di casa Gates, però almeno non è così vincolante ed invadente!

Ciao

Paolo


Come già indicato nel primo post ho provato anche a installare XP ma non sono riusciuto a trovare tutti i driver. E ti posso assicurare che è un bel casino perchè i CD normali di XP non vanno bene con gli ultimi Harddisk (che non hanno i driver SATA). Cmq una volta che avevo anche XP pochissimi driver mi si sono installati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,

da un mio amico sino alla scorsa settimana abbiamo faticato e non poco ad
installare i seguenti programmi astro su Microsoft Vista Home Premium:

Ccdsoft v5 > per ccd Sbig
MaxiDl
TheSky6

I dolori sono emersi con FocusMax. Alla fine siamo riusciti a installare anche
quest'ultimo, ricorrendo a uno script, ma "distaccato" dai programmi per
il focusing e le ccd.

Vista? E' una vera tortura informatica! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Alessandro,

da un mio amico sino alla scorsa settimana abbiamo faticato e non poco ad
installare i seguenti programmi astro su Microsoft Vista Home Premium:

Ccdsoft v5 > per ccd Sbig
MaxiDl
TheSky6

I dolori sono emersi con FocusMax. Alla fine siamo riusciti a installare anche
quest'ultimo, ricorrendo a uno script, ma "distaccato" dai programmi per
il focusing e le ccd.

Vista? E' una vera tortura informatica! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Anche io ho Microsoft Vista Home Premium
Per l'installazione di TheSky 6.0.0.56 non ho avuto problemi (devo però ancora verificare se vede lo Skysensor).
MaxIm DL 4.56 l'ho installato e vede la fotocamera. Ho il problema che la Canon resta in Busy alla fine dell'esposizione.

Molto strano che MaxIm (che costa un bel pò) non sia ancora uscito con una versione completamente compatibile con Vista. L'ha fatto ImagesPlus che è molto + amatoriale come impostazione.
Mah...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Alessandro,

da un mio amico sino alla scorsa settimana abbiamo faticato e non poco ad
installare i seguenti programmi astro su Microsoft Vista Home Premium:

Ccdsoft v5 > per ccd Sbig
MaxiDl
TheSky6

I dolori sono emersi con FocusMax. Alla fine siamo riusciti a installare anche
quest'ultimo, ricorrendo a uno script, ma "distaccato" dai programmi per
il focusing e le ccd.

Vista? E' una vera tortura informatica! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Anche io ho Microsoft Vista Home Premium
Per l'installazione di TheSky 6.0.0.56 non ho avuto problemi (devo però ancora verificare se vede lo Skysensor).
MaxIm DL 4.56 l'ho installato e vede la fotocamera. Ho il problema che la Canon resta in Busy alla fine dell'esposizione.

Molto strano che MaxIm (che costa un bel pò) non sia ancora uscito con una versione completamente compatibile con Vista. L'ha fatto ImagesPlus che è molto + amatoriale come impostazione.
Mah...

Mi correggo subito:
http://www.cyanogen.com/help/maximdl/Ma ... _Notes.htm
Sembra che ora si contemplato Windows Vista dalla versione 4.60. Ora si è arrivati alla 4.61.
Cercherò di verificare.
Cerco eventuali collaborazioni....
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci siamo!!!!!
Con la versione 4.61 di MaxIm (l'ultima attualmente disponibile qui) ho fatto alcune prove e ho due belle notizie.

1)
Finalmente riprende in bulb senza far andare in BUSY la fotocamera. Sembra quindi che effettivamente Vista lo regga bene

2)
Finalmente se si sceglie il formato Raw te le salva sull'hard disk non come un Raw di MaxIm come Raw della Canon e quindi come .cr2 per la 350D. Lo ritenevo una gran scocciatura e per questo non l'ho mai usato molto preferendo in passato DSLRFocus e costringendomi a fare dithering in manuale.....

Spero che sia utile a molti questo mio test.

Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010