1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia senza motorizzazione
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi è venuta in mente questa curiosità: a patto di avere una montatura robusta, è possibile fare astrofotografia del profondo cielo senza motorizzazione (ovviamente con i movimenti micrometrici). Con la motorizzazione so che la guida serve per correggere i piccoli errori dovuti ad un allineamento non perfetto o alle piccoli errori del motore.
Se si riuscisse a guidare con un oculare con reticolo che permettesse di correggere il movimento con errori più piccoli di un pixel (possibile?) la cosa dovrebbe essere fattibile. Ovviamente bisogna gestire il tutto con un ingrandimento giusto in base alla focale equivalente.
In teoria. In pratica?

PS: ovviamente intendo "astrofotografia senza pretese" e pose non estremamente lunghe, ci tengo alla schiena :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, certo, non te lo consiglio ma io ho iniziato così...ma ai tempi usavo la pellicola..che è di bocca buona sugli errori di guida...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può fare fotografia anche con un telescopio senza motorizzazione, facendo esposizioni profonde.
La tecnica è quella del drift scan.
Ovviamente ci vuole la giusta attrezzatura ma i risultati sono molto validi.
Altrimenti come dice Valerio si può fare ma con la definizione dei ccd e dei cmos attuali la vedo molto dura, sempre che tu non usi focali di ripresa molto corte (foto in parallelo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
è possibile fare astrofotografia del profondo cielo senza motorizzazione (ovviamente con i movimenti micrometrici).

Si, una volta si faceva così.
Guidando a mano con un piccolo rifrattore ed oculare con crocicchio illuminato. Ma la focale di ripresa deve essere minima: dal grandangolo al piccolo tele.

O utilizzando un "Barn Door Tracker" www.zodiaclight.com/equipment/barnDoor.htm

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, capito. L'idea era quella di fare qualche fotina, in un futuro prossimo venturo ( :D ) scegliendo tra due configurazioni:

1) CCD UAI al fuoco diretto dell'80 F 550 e guida (o fuori asse o con piccolo rifrattore)
2) Nikon D100 (prestata dal fratello :D ) in parallelo all'80 usato come guida

A questo punto, in base a quello che ha detto valerio:

3) Rispolvero la vecchia Miranda RE-II in parallelo all'80ino :D. Tanto avevo già intenzione di farlo e di sviluppare le foto da solo (in b/n, si intende). Non mi fa paura perderci la testa :)

Il drift scan sembra molto interessante, e i risultati sono davvero incoraggianti (quelli di Marco, intendo).

PS La montatura per ora è una eq3... Quella penso che vada poi cambiata, al di là della buona volontà :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010