1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro a banda stretta per Canon Eos
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, curiosando ho trovato questo prodotto.

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... MIK;H-ALFA

Non so, se è nuovo oppure se già se né parlato. Mi piacerebbe saper cosa ne pensate in luogo ai filtri tradizionali da 2" da montare sopra gli obiettivi con adattatori vari. Inoltre essendo più piccolo mi sembra anche più economico (non molto).
Che dite ?


Quello dei filtri Ha è un argomento che mi sta molto a cuore e avevo avviato una sorta di discussione anche qui:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

Principalmente per un motivo: tirare fuori più che si può da un sito ad alto inquinamento luminoso.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vantaggio principale sta nella possibilità di usare il filtro indipendentemente dall’ottica usata (non si possono però usare gli obiettivi Canon serie EF-S, come il 18-55mm di serie, che è ,appunto, un EF-S). Non vedo altri svantaggi se non il fatto che se un giorno cambi fotocamera puoi trovarti con un filtro inutilizzabile perché non più compatibile meccanicamente. Infine, non trovo le Dslr particolarmente adatte alla ripresa da siti fortemente inquinati, anche se la cosa rimane possibile, ma un normale Ccd dedicato offre risultati, di norma, superiore…così come il suo prezzo però!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
valerio ha scritto:
...non trovo le Dslr particolarmente adatte alla ripresa da siti fortemente inquinati, anche se la cosa rimane possibile, ma un normale Ccd dedicato offre risultati, di norma, superiore…così come il suo prezzo però!

ciao

V


Certo,.... però le tue prove dimostrano però che qualcosa di carino si può ottenere anche dai nostri cieli.
Credi sia compatibile con l'obiettivo Nikkor 200mm. e l'anello adattatore che ben conosci?

Tu invece che filtro Ha ultilizzi ora ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ho finalmente provato il filtro H alfa da 2" della Baader e posso dirti che ho fatto una buona scelta, in quanto questo è da 45 nm e non c'è bisogno di stritolare il sensore per vedere qualcosa. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non esiste a 45 nm anche in quella versione..interesserebbe tanto anche a me

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... ASTRONOMIK

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010