1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il titolo lascia proprio intendere quello che si prova con un banale obiettivo.
Condivido con voi dopo mesi di attesa (l'adattatore l'ho ordinata da Mogg in
Australia), dovuti ad un ritardo dele poste e al cielo che non c'è mai, l'accoppiata:
fondo di bottiglia Canon 18-55 a 35mm e Ha 6nm, il tutto sulla SXV-H9.
I tempi di esposizione non sono andati oltre i 5' in quanto dovendo fare altro
ho piazzato la EQ6 a terra e ho fatto partire, quindi niente stazionamento
coretto e niente flat o altre diavolerie, proprio per il piacere del divertimento.
Ce n'è di errori ma, ribadisco, l'ottica con la quale ho guardato queste due immagini
è il divertimento puro :D

Anello di Barnard 14x5'

Rosetta e i suoi dintorni 22x5'

Sotto un cielo serio sarebbe un divertimento ancora più assicurato.
Salutissimi

P.S.: Il Borg si è sentito sminuito e sembrava un po giù di morale...a fare solo guida.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
stupende, specialmente calcolando il "fancazzismo" che ha distinto la realizzazione di queste pose :D
ma con questi adattatori non hai lo stesso tiraggio che hai sulla DSLR giusto?

ciao e buon divertimento :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il tiraggio viene preservato per ottenere la messa a fuoco su un determinato
CCD. Quindi va preso quello ad hoc. Con focali corte ho notato che non
va a fuoco sotto i 22mm ma sinceramente la 22mm è anche tanto corta che
poi vengono fuori solo le stelle che saturano i pixel ;) e quindi si perde il tutto.
Proverò con il 70-300 per vedere che ne vien fuori, anche perché con questo
zoom posso abbozzare un RGB per la semplicità di smontaggio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Molto belle, a volte ci si annarberà andando a trovare cose complicate e invece si può "godere" con poco.
Belle , mi propongo di cimentarmi al più presto in una cosa simile.
ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 11:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Complimenti Anto.
Vorrei sapere qualcosa in più sull'adattatore. E sulla eventuale diaframmatura dell'obiettivo.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il domenica 27 gennaio 2008, 13:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Per essere una prova buttata lì non sono niente male, con un obiettivo decente chissa che viene fuori.
Però non capisco una cosa; ottica da 35 mm, pixel da 6,45, campionamento... mi aspettavo delle stelle mooolto più quadrate.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello, per trattarsi di foto fatte alla spicciola, a puro titolo di divertimento, sono entrambe carine.
Mi piace maggiormente l'anello di Barnard.

Credo che potresti togliere un pò di rumore senza danneggiare molto i dati.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lieto di apprendere che ti è arrivato l'adattatore.
Mi ricordi quando anch'io feci le foto con il teleobb., mi divertii molto e ottenni risultati che non avrei immaginato, anche lo zoommino scrauso di serie della canon , per quel che costa, fa il suo lavoro.

Bella l'immagine anche della rosetta con tutto l'albero e nebulosità periferiche

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Anto, mi vien voglia di provare l'adattatore per obbiettivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :)

@Riccardo: l'adattatore è quello di Steven Mogg (Australia), di materiale plastico
molto duro e indeformabile anche se dovesse cadere a terra. Permette di
avvitare, con l'apposito anello, fitri da 31.8 e quindi divertirsi anche su narrow
come in questo caso. Il diaframma è il tutto aperto dell'obiettivo usato, in questo
caso credo sia di 4 e un qualcosa, e non può essere regolato a meno di non
avere obiettivi con diaframmi manuali.

@Davidevilla: In effetti ci sono stelle sui singoli frames che prendono solo due
pixel su una riga o su una clonna o altre più o meno quadrate ma ogni frame
è diverso l'uno dall'altro per queste stelle e quindi la media le arrotonda.
Ecco un crop di un singolo frame

Sempre caloroso Gianni :oops: in effetti dopo lo stretching il passo più duro
è imparare a limitare il rumore senza fare danni. Se il cielo inizia a essere
clemente mi impegno su questo fronte

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010