1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: magzero mz-5m e losmandy g11
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti!
quasi per caso in un altro 3d sono venuto a conoscenza che le magzero mz5m ed i relativi cloni, almeno quelle prodotte fino ad un certo periodo, avrebbero problemi ad autoguidare le losmandy gemini g8 e g11. il tecnico di OSM mi ha confermato che le prime versioni, quelle argentate, del ccd avevano questo tipo di problema e che le nuove, quelle nere, non lo hanno.
ebbene: essendo possessore di un clone di questo ccd nella sua versione argentata e non essendo ancora in 3-4 mesi di prova a guidare la g11 per più di 5 minuti, pur provando diversi software di autoguida, vorrei chiedervi se qualcuno di voi ne sa qualcosa di più ed eventualmente se e come si può risolvere il problema.

grazie

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

quali sono i problemi che riscontri ? Se guidi per 5 minuti non capisco perchè non debba andare per 10, 20 o più... o forse intendi dire che anche per quei pochi minuti non funziona proprio correttamente ?

Paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il venerdì 25 gennaio 2008, 15:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che a volte le pose da 5 minuti sono ben guidate, altre volte le stesse pose, con lo stesso carico e il tele puntato nella stessa zona di cielo, sono da buttare.

a questo punto devo provare a vedere la differenza tra pose guidate e pose non guidate....

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma il grafico della guida e' regolare?
perche' se lo e'... il problema e' altrove.
(flessioni..rotazioni..ecc ecc)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerca anche di capire se esiste una prevalenza di errori in AR o dec.

Saluti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao non so se i tecnici hanno ragione o meno, ma posso dirti che ho avuto problemi anche io con la Vixen Sphinx, perche gli stessi mi avevano detto che funzionava bene con Maxim. Nulla di più falso, visto che ci sono andato dietro per mesi senza concludere nulla, fino a che mi sono deciso ad utilizzare PHD Guiding. Ti posso dire che questo programmino è eccezionale la montatura senza alcun settaggio particolare è partita e funziona a dovere. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Ciao non so se i tecnici hanno ragione o meno, ma posso dirti che ho avuto problemi anche io con la Vixen Sphinx, perche gli stessi mi avevano detto che funzionava bene con Maxim. Nulla di più falso, visto che ci sono andato dietro per mesi senza concludere nulla, fino a che mi sono deciso ad utilizzare PHD Guiding. Ti posso dire che questo programmino è eccezionale la montatura senza alcun settaggio particolare è partita e funziona a dovere. Marcello.

Pur con i suoi limiti(le mitiche bande), uso ormai da 4 mesi la mz5 con maximdl e non ho problemi di guida come riferisce Lorenzo.
Se la versione della camera è l'ultima, firei di cancentrarsi su problemi di natura meccanica.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Con che focale insegui e con che focale fotografi? se una delle due è oltre i 1500 mm potresti essere al limite della tua G11, o la tua G11 necessita di una messa a punto, o devi bilanciare meglio la tua G11, o la devi allineare meglio al polo... :roll:
facci sapere
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fotografo con una atik 16 hr alla focale di 560 e guido alla focale di 500 con la magzero, o almeno ci provo.

non mi sembra un setup proibitivo per una g11....

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti non lo è. Ma cosa succede se aumenti la focale del tele di guida?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010