1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSLR+Filtri Ha e OIII
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! Abbiamo letto su Coelum di questo mese di alcune prove effettuate con una Canon350D mod utilizzando esclusivamente filtri Ha e OIII. La foto (Nebulosa Rosetta) era ben bilanciata e spettacolare!
Ora, come bisogna settare la fotocamera? B/N o colori? ISO?
Qualcuno di voi ha provato? Vorremmo saperne di più!
Grazie!!!

PS: Abbiamo un Ha Lumicon NightSky e un OIII Celestron (appena comprato da Ninja), entrambi da 2".

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ci sono più topic aperti, tipo:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=22480

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=22941

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,però sarebbe interessante anche descrivere la tecnica di ripresa e non parlare solo di teorie!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
spazzavento78 ha scritto:
Si,però sarebbe interessante anche descrivere la tecnica di ripresa e non parlare solo di teorie!


quoto!!! interessa anche a me, proprio la pratica.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR+Filtri Ha e OIII
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ciao a tutti! Abbiamo letto su Coelum di questo mese di alcune prove effettuate con una Canon350D mod utilizzando esclusivamente filtri Ha e OIII. La foto (Nebulosa Rosetta) era ben bilanciata e spettacolare!
Ora, come bisogna settare la fotocamera? B/N o colori? ISO?
Qualcuno di voi ha provato? Vorremmo saperne di più!
Grazie!!!

PS: Abbiamo un Ha Lumicon NightSky e un OIII Celestron (appena comprato da Ninja), entrambi da 2".



Sulla pratica, non sono in grado di dir nulla, la mia montatura non mi permette di effettuare pose sufficientemente lunghe per riprendere con filtri così selettivi..
Ho letto anch'io l'articolo di Coelum, vorrei solo precisare che il settaggio della fotocamera (BN o colori) non elimina la matrice di bayer (una griglia fisicamente esistente e non eliminabile di microfiltri che rende alcuni pixel sensibili al rosso, altri al blu o al verde.. e quest'ultimi sono il circa il doppio rispetto agli altri).
Quindi per esempio riprendendo in HAlpha, saranno soprattutto i pixel corrispondenti al rosso a percepire la luce, al di là di qualunque settaggio della Reflex.
Per gli ISO i problemi non mi sembrano poi così diversi dal solito, rapporto tra sensibilità "guadagnata" ed aumento del rumore..
Il dubbio che ho maturato io rispetto all'articolo è se si parlava di reflex con filtro modificato o senza alcun filtro.. dato che anche il filtro modificato qualcosina taglia su alcune frequenze.
Detto questo lascio spazio a chi può raccontare esperienze concrete, dato che sono anch'io curioso.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
per quanto riguarda il settaggio del guadagno uso 800 iso ma non ho fatto delle prove specifiche. Se si cerca su internet si trovano dei siti dove è stato stimato il rapporto segnale rumore al variare del numero iso e, per la 350D, sembra esserci un diffuso consenso che tra 400 e 800 ISO si sia in una situazione ottimale. Ma le differenze non sono forti.

Certamente NON userei la modalità BW. Il processore della camera costruisce infatti l'immagine BW sommando i tre canali e applicando la correzione del bianco che è impostata. Nel caso della banda stretta questa operazione è del tutto inutile perchè, come mostrato nell'articolo, in Halfa o SII i canali verde e blu sono del tutto privi di informazione, mentre in OIII è il canale rosso ad essere vuoto.

In realtà questo argomento è superfluo perchè comunque per applicare correttamente la calibrazione (bias, dark e flat) si deve lavorare con le immagini in formato raw. Dopo la calibrazione si può optare di convertire i file in RGB estraendo poi solo i/il canali/e utili (vedi sopra). Alternativamente il CFA può essere separato nelle componenti RGB senza eseguire l'interpolazione. In questo modo la dimensione (in pixels) dell'immagine è la metà di quella che si avrebbe con l'interpolazione. Preferisco il primo metodo (anche se non privo di una certa illogicità!) perchè semplifica la combinazione dei dati in banda stretta con i dati RGB.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti fatemi sapere.
Cieli sereni, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimmi è stato molto esaustivo, io posso dirti solo che ho comprato da poco un Halfa baader da 45nm, proprio per il tipo di sensibilità della 350D, ma non ho avuto l'occasione di utilizzarlo. Però visto che a breve ne farò uso, ti sapro dire qualcosa di più. Io l'utilizzerò a 800 Iso a colori. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per il supporto tecnico!
Noi abbiamo comprato il filtro Halfa della Lumucon, anche se (molto superficialmente) non abbiamo fatto caso alla banda che lascia passare...
Tuttavia, non riusciamo a sapere che banda ha questo filtro...qualcuno lo conosce? Lo ha mai usato sul campo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ne ho uno anche io che comprai 20 anni fa. all'epoca i dicroici esistevano soltanto negli osservatori professionali e quel filtro, unito alla pellicola 2415, era il meglio...
non lho mai misurato con lo spettroscopio anche se mi riprometto sempre di farlo. credo che sia circa 60 nm. Molto largo quindi, ma certamente meglio che niente!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho controllato sul sito lumicon. Hanno un filtro che si chiama Halfa night sky che è proprio quello che comprai nel pleistocene. Non so se sia il filtro che avete voi. Bhe nel caso questo filtro inizia a trasmettere a 600 nm e va su su. Coem mi ricordavo quindi...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010