1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trapezio ripreso con una webcam
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
il 14 ho ripreso il trapezio con l'intento di registrarmi un po di stelle binarie, riprendendo il trapezio riuscivo a vedere la nebulosa tutta intorno alle 4 stelle anche se molto debole e poi il filmato l'ho lasciato sul pc senza elaborarlo, non speravo di tirar fuori una cosa simile, ieri sera sommati i 300frame mi stava prendendo un colpo al cuore :shock:, e poi dopo aver combinato i 3 canali non ci credevo! questa è la mia prima immagine deep sky e non mi aspettavo di poterla fare con una webcam :lol:
Vi posto 3 immagini ditemi quale vi piace di più, purtroppo non avevo il dark frame quindi il rumore si vede ma sinceramente...non mi interessa proprio :)

ho fatto la fusione :D
http://picasaweb.google.com/emawind84/F ... 2155821858


edit: aggiungo altre informazioni
la webcam durante la ripresa era modificata con WcRmac in modalità RAW ed una volta convertito il video in rgb il rumore sull'immagine era molto ridotto rispetto ad una ripresa con cam in modalità rgb, è probabile che mi ha dato un aiuto consistente questa modifica, per il resto comunque non ha modifiche hardware per l'allungamento della posa.
Ieri ho fatto le stesse riprese ma con la cam non modificata ed il rumore è notevole e inoltre a causa del vento il segnale utile è veramente poco...oggi riprovo in modalità rgb e vedo come va poi vi faccio sapere, sinceramente non capisco perchè in raw il rumore è minore mentre se si riprende direttamente in rgb il rumore aumenta...alla fine tanto bisogna convertire il video raw in rgb e se la teoria non mi inganna si deve ottenere la stessa qualità che si avrebbe con una ripresa rgb ma a quanto pare non è così :roll:
comunque la modalità raw è stupenda!

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Ultima modifica di emanuele il giovedì 31 gennaio 2008, 18:44, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita!

non pensavo si potesse fare con una webcam non modificata!

300 frames a 1/40?

devo assolutamente provare!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma sei sicuro che è 25ms?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
alfax ha scritto:
ma sei sicuro che è 25ms?

non è proprio 25ms, se si mette l'impostazione in automatico lasciando il tele chiuso, ti si imposta un esposizione leggermente più lunga, ma non so dirti quanto è, se clicco su 1/25 allora mi si imposta esattamente questa esposizione, altrimenti è più lunga

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Complimenti emanuele ...
ottimo lavoro, anche se involontario ...
a me piace molto la prima elaborazione, anche se aumenterei un pò il contrasto per esaltare un pò di più le stelle, cosi sono un pò spente...

ciao e complimenti!!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che abbia operato a 1/5", da quanto ha descritto.
Credo che il frame rate fosse 5 fps
Se era 10 fps allora operava a 1/10"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Credo che abbia operato a 1/5", da quanto ha descritto.
Credo che il frame rate fosse 5 fps
Se era 10 fps allora operava a 1/10"

faccio sempre riprese a 5fps

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
alniyat ha scritto:
Complimenti emanuele ...
ottimo lavoro, anche se involontario ...
a me piace molto la prima elaborazione, anche se aumenterei un pò il contrasto per esaltare un pò di più le stelle, cosi sono un pò spente...

ciao e complimenti!!!

grazie proverò a rielaborarla per avere delle stelle un po più vivaci :wink:
anche se comunque oggi ho fatto altre riprese "volontariamente" per poter ottenere un'immagine migliore compresi i dark! :D

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che modifica ha la cam?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
EightyFive ha scritto:
che modifica ha la cam?

non è modificata :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010