1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tanti dubbi da neofita
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti,
Come tanti già sanno le mie brevi esperienze di fotografia si erano concentrate fino ad ora all'uso di un ccd e una fotocamera l'avevo utilizzata solo con le normali ottiche. Ora il ccd non ce l'ho più e pensavo di provare a sperimentare la Canon al fuoco diretto del mio newton equindi è proprio ai molti esperti a cui faccio riferimento.
Ecco il primo quesito, per anteporre un filtro Ha è necessario il diametro da 2" o può bastare il 31,8 ? Posso usare una ruota portafiltri da 1,9 mm. o il tiraggio non lo consente ?
Voi come fate ? Mi piacerebbe capire pedissequamente partendo dal sensore com'è il vostro cammino ottico e le relative misure + o -.

Inoltre non mi è tanto chiara la procedura di fuocheggiatura e ripresa. Sicuramente ognuno utilizza un "metodo" personale, però mi piacerebbe capire pro e contro di ogni scelta. Fate conto che la mia esperienza precedente era fare tutto dal pc con l'autofocus, conviene scaricare le immagini sul pc ? E' possibile focheggiare continuamente come con un ccd, o bisogna fare riprese continue ?
Meglio lavorare con il visore della macchina e tenere le immagini sulla scheda?
Insomma non sò come fare? Qualcuno ha la pazienza di spiegarmelo ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il giovedì 24 gennaio 2008, 12:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao papi, se hai una reflex come la 30d/40d e simili con la funzione live view con la possibilità dello zoom puoi anche focheggiare con la sola macchina senza fare nemmeno una posa, se non qualcuna di prova... altrimenti se proprio non vuoi scaricare le pose sul pc fai qualche scatto di prova con qualche tentativo e lasci quello che più ti sembra opportuno...
cmq le reflex, anche quelle "umane" come la 350D e la 400D le puoi usare come dei CCD allo stato puro, ti servono solo i due cavi, uno per scaricare le pose e l'altro per la lunga posa, e sei apposto, io uso maxim dl e mi dice sulle pose di messa a fuoco il valore del FHWM et simili per raggiungere la messa a fuoco più precisa possibile...
non so se può funzionare anche l'autofocus, mi pare di si ma non ne sono certo ...

con che newton vorresti intraprendere questa nuova avventura?

ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
alniyat ha scritto:
ciao papi, ...


con che newton vorresti intraprendere questa nuova avventura?

ciao e cieli sereni ...



Ciao alniyat, grazie delle info. In effetti vorrei usare una 350d o magari anche una 300d che sul mercato dell'usato spero di trovare già modificata ad un prezzo più appetibile. In passato avevo acquistato una interfaccia Shostring DSUSB che non ho mai usato e che ho poi rivenduto, sai se può bastare per poter comandare tutto come si fa con un ccd, compreso il live da cui trarre il valore FHWM della stella per il fuoco? Se così fosse cercherei di nuovo questo cavo (non è la prima volta che ricompro una cosa da poco venduta). Per lo stesso motivo volevo capire se la mia ruota portafiltri manuale della Atik per filtri da 31,8 (che ho messo in vendita) posso continuare ad usarla con la Canon, oppure c'è il rischio che vignetta.

Il newton in questione è il 16 cm. Epsilon, che proprio perché molto aperto a f/3.3 temo sia un po' critico nell'accoppiamento con l'ampio sensore APS.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri.
Esistono filtri che si alloggiano direttamente all'interno della fotocamera in modo che non vignettino.
Altrimenti devi usare comunque un 2"
Specie con obbiettivi molto aperti infatti un 31,8 posto anche a qualche cm dal sensore vignetta in quanto il suo diametro reale è di circa 29 mm mentre la diagonale del sensore è di circa 27 mm. Troppo poca la differenza per avere un campo di piena luce.
Per il discorso di messa a fuoco sono sempre andato "a mano" senza particolari problemi.
Nel senso che scattavo, scaricavo il jpg sul pc, leggevo l'fwhm di una stella al centro del sensore e non satura (intorno ai 160/200 ADU) e lo ottimizzavo.
In caso di seeing ballerino mi basavo anche sugli spikes del newton.
Quando li vedevo "colorati" ero al massimo del fuoco consentito.
Non ho dslr con funzione focus live (disponibile solo su pochi modelli recenti e sulla vecchia 20Da) ma con il pc mi sono sempre trovato perfettamente.
Uso Dslrfocus ma questa procedura la puoi fare un po' con tutti i programmi.
Per quanto riguarda la posa B (anche in questo caso il discorso non riguarda la 40D, per esempio) devi avere doppio cavo. Uno che comanda la camera e uno che comanda la posa B.
Per il primo usi il cavo USB in dotazione mentre per il secondo puoi usare un cavo con uscita seriale, parallela o il DSUSB, a tua scelta e in base al tuo pc.
Per la ruota porta filtri c'è un'altra considerazione. L'estrazione del fuoco dell'Epsilon non è eccezionale per cui penso che non riusciresti a mettere a fuoco, a parte le dimensioni dei filtri di cui ti ho già accennato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao papi,
ecco la mia esperienza / procedura:
collegamento canon 350d a PC:
semplice cavo USB in dotazione
controllo scatto per lunghe espozizioni:
cavetto seriale autocostruito su schema di IVALDO (http://www.astropix.it/ sezione schede tecniche); Ho contenuto i pochissimi componenti necessari direttamente nella presa DB9.
Il mio notebook ha solo USB quindi ho aggiunto un convertitore seriale / USB. Puoi utilizzare anche il baracchino shoestring ma la realizzazione del cavetto ti costa solo qualche euro...
controllo fuoco
uso DSLR focus (senza robofocus ....che forse ti avrei acquistato se non l'avessi ritirato dal mercatino... )
posiziono sommariamente il focheggiatore nella solita posizione di fuoco e poi click sulla barra di spazio; si scarica l'immagine a video, seleziono una stella di riferimento a centro campo e seguo le procedure che anche Renzo di ha descritto con le stesse accortezze (evitare di fare le misurazioni su stelle sature ecc. ecc.)
Filtro Halpha
è necessariamente un 2"

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie ragazzi, interventi molto interessanti ed illuminanti. Sono sempre alla ricerca di esperienze personali scritte, magari in prima persona, molto più che la semplice teoria.
Ho capito che posso tranquillamente vendere la mia ruota portafiltri che con la DSRL non mi potrà servire e anche il filtro piccolino (che tra l'altro ho già venduto).
Ho ancora un dubbio però quando collego la camera con il suo cavo Usb per scaricare l'immagine sul pc devo configurare il tutto in tal senso? Il raw finisce solo sul pc ho una copia viene scaricata anche sulla CP interna? E' poi consigliabile scaricare tutte le riprese direttamente sul pc così come fa la camera ccd, oppure scaricare solo gli scatti di prova e di focheggiatura e poi la secuenza lasciarla sulla CP interna ?

So che penserete che dovrei provare invece che chiedere, ma il problema è che allo stato attuale non ho (ho meglio non ho più una DSRL) e volevo capire di cosa necessito, per non comprare di tutto e di più, come del resto ho già fatto in passato.

:wink: Abbiate pazienza...

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010