1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La lira si espande
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lira si espande

Dopo aver visto la profondissima immagine di Giuseppe Petralia, ho voluto provare a vedere che si poteva fare da un luminosissimo sito urbano (a 5 Km da Malpensa), senza filtri Halpha (senza autoguida, per cui al limite effettuo pose di 180 secondi), con un semplice filtro LPR, una Canon Eos 300D, un Sc 203mm la cui focale è stata portata a 1260mm con riduttore e la mia Vixen Gp (usando solo il trascinamento in AR).
Così ho ripreso M57 per otto sere e tra 200 immagini (altre 200 le ho scartate subito) ne ho scelte 100 (le altre presentavano un mosso o erano deturpate da un pessimo seening).
L'elaborazione (ovviamente le ho calibrate con dark e Flat) è stata realizzata con IRIS e poi Photoshop.
Per la parte esterna di M57 e le galassie (tra cui spicca vicino alla nebulosa IC 296 di magnitudine 14,8 e distante 230 milioni di anni luce) ho sommato le 100 immagini. Ovviamente per M57 il rosso è stato tirato molto.
Per la parte interna di m57 e le stelle ho usato la somma delle migliori 31 immagini.
Ed ecco il risultato (il Nord è a destra):
http://forum.astrofili.org/userpix/2453_001_M57_lum_finita_IRIS_video_1_1.jpg
Seguendo i precedenti consigli, in questa occasione ho anche provato ad usare nuove tecniche di elaborazione per le stelle, che spesso risultavano troppo sature o bruciate.
Ho anche provato un altra elaborazione in cui le stelle hanno un aspetto più diffuso:

http://forum.astrofili.org/userpix/2453_002_M57_con_stelle_tenui_finito__video_1_1.jpg

Per mostrare i particolari di M57, posto anche una porzione dell'immagine a pixel reali:
http://forum.astrofili.org/userpix/2453_002_M57_con_stelle_tenui_finito__ritaglio_1_1.jpg

Fatemi sapere che ne pensate.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Colori un po' troppo saturi per i miei gusti, per il resto è veramente carina :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti che sforzo, ma senti, il fondo è davvero troppo nero e clippato. Secondo me hai perso parechio segnale in basso. guarda l'istogramma e vedi com'è. ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io vedo colori molto saturi e cielo molto nero. Per il resto mi sembra che ci sia tutto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, preferisco la seconda, complimenti per il risultato ottenuto, dslr + C8 è decisamente un notevole lavoro, peccato per il cielo un pelo troppo nero.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La trovo innaturale, il cielo è nero e quindi non si dovrebbe vedere l'alone esterno, prova a renderla più morbida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Viste le condizioni operative direi che è un ottimo risultato anche se hai dovuto tirare molto l'elaborazione,complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, grazie tanto per la citazione e per aver preso spunto dalla mia m 57, hai ottenuto un ottimo risultato, anch'io concordo per il cielo che è un pò troppo scuro, ma poi è una bella immagine,complimenti.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.. e grazie per i suggerimenti.
Ho provato ad alzare molto la luminosità del cielo e quella stellare... guadagnando un pochino di segnale (e anche un pò di rumore).
Spero che ora il cielo risulti meno scuro.


http://forum.astrofili.org/userpix/2453_m57cielo__e_neb_lum_video_1_1.jpg

Paolo

PS: per Giuseppe, vista la tua immagine, la citazione era quantomeno obbligatoria...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella soprattutto quella piu' ingrandita. Se non ci fosse quel leggero mosso.....tanto per essere pignolo! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010