1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon D300
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 13:16
Messaggi: 30
Qualcuno di voi è riuscitoa vedere la "nuova" nikon D300 in azione sul campo? Non avendo più il classico CCD ma un CMOS dovrebbe dare risultati discreti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare se ne fosse già parlato, comunque qui trovi una mia prima impressione...dopo la quale ha sempre fatto brutto tempo :(. Ma il sensore è davvero poco rumoroso, non ha più glì Amp glow rosa come i precedenti modelli (anche la D2Xs in effetti non li aveva già più :) ) e la funzione live-view è davveroi utilissima. Spero di ritagliarmi un po' di tempo (meteo permettendo) per approfondire la questione...! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: D300
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 13:16
Messaggi: 30
Visti i presupposti speriamo di avere al più presto ottimi risultati!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
I limiti delle Nikon in astrofotografia non erano legati all'adozione del CCD piuttosto che al Cmos, ma all'adozione di un algoritmo proprietario per la compressione dei file NEF; questo algoritmo, a differenza dei raw Canon, non è conservativo e in pratica riduce la dinamica di rappresentazione di ogni canale (RGB) da 12 a 9,5 bit. Questa cosa non ha alcun effetto sulle fotografie 'normali' dove anzi la qualità superiore delle nikon è palese, ma ha un effetto deleterio sulle immagini deepsky.
Io stesso sono un nikonista convinto, ma dopo aver fatto molte astrofoto con la mia D70 mi sono arreso.
Devo dire che l'adozione del Cmos da parte di Nikon sulla D300 mi ha lasciato perplesso: non ci dimentichiamo che un Cmos rappresenta un grossolano compromesso sulle prestazioni raggiungibili da un CCD.
Ciao a tutti.

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
Inviato: Ven Gen 25, 2008 1:41 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

I limiti delle Nikon in astrofotografia non erano legati all'adozione del CCD piuttosto che al Cmos, ma all'adozione di un algoritmo proprietario per la compressione dei file NEF; questo algoritmo, a differenza dei raw Canon, non è conservativo e in pratica riduce la dinamica di rappresentazione di ogni canale (RGB) da 12 a 9,5 bit.


ciao,

sai se l'algoritmo di compressione viene utilizzato anche per il NEF non compresso disponibile sulla D300 ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla D300 c'è la possibilità di impostare i NEF senza o con compressione e a 12 oppure a 14 Bit.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Sulla D300 c'è la possibilità di impostare i NEF senza o con compressione e a 12 oppure a 14 Bit.

Questa è certamente una buona notizia; sai se è possibile escludere anche il filtro passa basso che nelle D70 D80 D40 etc non si può eliminare e che costa circa una magnitudine?

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo ancora fare prove, ma comunque le impostazioni complete sono:
Raw compresso con perdita di informazioni
Raw compresso senza perdita di informazioni
Raw non compresso

Il tutto a 12 e a 14 bit

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010