1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti !

Sto facendo, in queste sere di tempo un po' piu' clemente, qualche test preliminare della camera CCD che stiamo progettando ( www.uai-ccd.com )

Il sistema, basato sul sensore ICX429ALL della Sony, lavora gia' a 16 bit, ma non e' ancora raffreddato.

Questa immagine e' la somma di 30 scatti da 2 minuti l'uno, a temperatura ambiente (circa 18 gradi) col Vixen R200SS , senza correttore di coma.

La meccanica e' assolutamente provvisoria ed il fuoco ne risente.

Immagine

Una domanda : sapete se esiste un plug-in di photoshop che abbia la funzione di de-interlacciamento ( non quello video standard di PS, ma quello astronomico ... tipo Starlight Xpress, disponibile, ad esempio, in Astroart ) ?

Ciao e a presto,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Marco Paolilli ha scritto:
Il sistema, basato sul sensore ICX429ALL della Sony, lavora gia' a 16 bit, ma non e' ancora raffreddato.

E' un sensore da 752x582 pixel?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Donato,

sì , il sensore e' da 752 (H) × 582 (V) pixel utili con dimensioni del pixel da 8.6μm (H) × 8.3μm (V).

Probabilmente, alla fine, il sistema potra' montare anche altri sensori.

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Marco Paolilli ha scritto:
Probabilmente, alla fine, il sistema potra' montare anche altri sensori.

Non ho letto gli approfondimenti sul ng di Yahoo (bisogna iscriversi), perciò chiedo:
a) quanto incide il prezzo del sensore nel costo complessivo della camera completa?
b) come mai non avete subito puntato verso un CCD maggiore?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Il sensore e' il componente piu' costoso del sistema.

Purtroppo non ho ancora il costo complessivo degli altri componenti poiche' il progetto non e' ancora definitivo, ma, in ogni fase dello sviluppo, abbiamo cercato di utilizzare l'alternativa piu' economica.

Probabilmente alla fine sara' possibile montare senza problemi sensori piu' grandi. Personalmente sono molto interessato all'ICX285 e credo che, completato lo sviluppo del sistema base, sara' una delle prime versioni alternative su cui lavoreremo.

Puoi trovare alcuni dettagli sulle scelte progettuali direttamente nel sito del progetto, cliccando su Introduzione, in alto a sinistra.

Proposte, suggerimenti e critiche sono assolutamente benvenute.

Ciao e grazie per l'interesse.

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente complimenti per il progetto...
mi iscrivo presto a Yahoo Ng per vedere i dettagli!

tra l'altro il chip che state usando e' lo stesso della mia sxv-m7.

State sviluppando il codice anche la gestione sotto Linux o solo con Windows?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
altra domanda...

il circuito di raffreddamente quando ci sara'... avra' un termostato? (che la mia non ha :S)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Christian !

Al momento stiamo sviluppando solo un software di acquisizione sotto windows, ma siamo assolutamente disponibili a collaborazioni sulla parte di sviluppo software (area in cui siamo abbastanza carenti... ), sia sotto windows che per altre piattaforme ( eventualmente Linux e Mac ).

Per quel che riguarda il sistema di raffreddamento, probabilmente nella versione base, per ragioni di semplificazione e costo, non sara' previsto un sistema di controllo della temperatura del sensore ( un po' come viene fatto nel tuo CCD ).

Esistono comunque numerose prove, fatte da utenti di sistemi commerciali che usano i sensori di ultima generazione della Sony, che dimostrano in modo abbastanza convincente che la variazione di temperatura di qualche grado non modifica in modo significativo il rumore generato dal sensore (http://xmcvs.free.fr/artemis/index.htm).

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao,
il punto e' che non si tratta di qualche grado.

COn un CCD termostatato si possono creare delle library di darkframe (magari uno estivo ed uno invernale) e una volta fatte non ci si pensa per un po' di tempo. (ogni tanto conviene rifarle... non si sa mai che muoia qualche pixel..e diventi HOT)

Inizialmente va bene direi... pero' vi consiglio vivamente in futuro di pensarci :)


Per la parte di sviluppo non mi posso ritenere un esperto di C&co ma ho buona esperienza generale nella programmazione e sarebbe molto interessante contribuire.
(ovviamente in piattaforma Linux...)

Sarebbe interessantissimo per la comodità di Linux di programmare riprese automatiche da parte di script.

Vedo di iscrivermi al + presto..
Grazie per le info e ancora complimenti!!!

ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010