1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A seguito di una ripresa comprendente la parte sud della Grande
Galassia di Andromeda, torno a proporre una nuova inquadratura,
questa volta riguardante la parte a nord del nucleo di M31.

Il tempo intercorso tra le due pose è pari a circa un anno, mentre
le differenze tra le due immagini sono sostanziali, sia per quel
che riguarda la risoluzione, sia per il tipo di elaborazione.

www.danilopivato.com

Un discorso a parte merita invece la realizzazione della mappa.

Data la ricchezza e il numero degli oggetti contenuti nella galassia
e, approfittando anche della buona risoluzione dell'immagine, è
stato possibile identificare, usando la nomenclatura ufficiale, un
cospicuo numero di oggetti appartenenti alla Galassia di
Andromeda.

Nella mappa, infatti, sono stati riportati tutti gli Ammassi Globulari
individuati sulla nuova ripresa, le Associazioni Stellari, le Dark
Nebula, le Regioni HII e gli Ammassi Aperti di M31.

Un lavoro di riduzione non indifferente che ha richiesto molte ore
di tempo. Quasi tutte le referenze sono state tratte da diversi articoli
apparsi su Astronomical e Astrophisical Journal. Per apprezzare
la leggibilità della mappa è opportuno scaricare l'alta risoluzione di
1600x1112 pixel.

Spero sia un punto di partenza per chiunque giunga a risolvere in
stelle le braccia della Grande Galassia di Andromeda!
Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Danilo, accidenti che pazienza la mappa, é zeppa di oggetti.
Come sempre complimenti !!!!

Cao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lavoro Meraviglioso!

La foto e, soprattutto, la mappa (che mi piacerebbe vedere a 1600px).

Grande!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono senza parole...
che lavorone!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro.
Io mi fermai ai solo globulari su una immagine in pellicola e so cosa vuol dire analizzare ogni singola macchiolina per vedere se è una stella di campo o un globulare.
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... ifuori.htm
Ovviamente non c'è paragone (anche perché stiamo parlando di due tecniche diverse) ma il lavoro è stato immane per ambedue.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
che mi piacerebbe vedere a 1600px

E perché non la apri?

Complimenti per il lavoro certosino, ma una mappa bianca non è utilizzabile sul campo. Ho fatto il negativo e tenuto solo il canale rosso, ora dovrebbe funzionare. A tra 7 mesi per l'utilizzo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:
Perchè non me ne sono accorto: sono fuori con il cosone...e la sua prima luce ed ero entrato un attimo per controllare una cosa! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici!

Qualche aggiunta sulla procedura.

L'originale è 2184 x 1472 pixel (il formato della camera ccd), quindi ben
stampabile su carta e con buona misura. Ogni categoria di oggetti è su
un layer diverso in modo che, volendo e a seconda dell'impiego, possono
essere cambiati i colori, il tipo e le dimensioni dei caratteri.

La mappa in realtà così come è stata pubblicata sul sito dice poco o nulla
senza le tabelle con l'elenco, suddiviso per AR e Dec, degli oggetti
riportati con le caratteristiche oltre che di posizione, di misura apparente
e di magnitudine.
Spero entro breve tempo di postare anche le tabelle.

Inoltre devono essere ancora attivati i layer con i nomi delle Dark Nebula
e delle Nebulose: temevo una scarsa leggibilità di tutto l'insieme.

Inutile dire che sto già lavorando anche l'altra parte della Galassia, quella
meridionale, per completare il quadro generale.
Tempo al tempo, però!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solito impeccabile lavoro, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi unisco agli altri: un lavoro impeccabile ed una pazienza certosina! Grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010