1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buon Anno e 37 ore di M31
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,
innanzitutto buon Anno a tutti.
E' superfluo augurare cieli sereni perchè ovviamente non se ne parla proprio.
Rovistando nei cassetti si trova il tempo di mettere ordine in vecchi progetti. Non avendo una provvista infinita di fotografie della Namibia (ma non era un viaggio di nozze quello) vi affliggo con un mosaico in due parti di M31 fatto in due parti appunto per estrarre le parti più esterne delòla galassia

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2343

in effetti, se si misura la galassia su un negativo fortemente espanso

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2344

si arriva ad oltre 200 minuti d'arco di lunghezza.

Altri dati:
Megrez 80 superapo con riduttore telvue. Canon 350D modificata.
Mosaico di due gruppi di sottoesposizioni (152x4' ognuno). Addizionali 66x4' sub per la parte centrale della galassia. Infine ci ho buttato dentro 97x8' sub attraverso il filtro Halfa in banda stretta.

Processing molto conservativo e molto protettivo verso i colori delle stelle.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock:
Incredibile, bellissima! :!: :!: :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hai davvero esageratooo ! ma che bestione è ???
Non vorrei che, continuando con le ore di esposizione, la cara M31 si ingrandisco troppo venendo così a cozzare con la Galassia nostra, ti riterrò responsabile !

Bella !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una sola parola:
impressionante

Osservando l'immagine negativa si notano zone d'ombra come se fossero complessi nebulari molto deboli.
Infatti sull'immagine positiva non si notano.
Hai avuto modo di controllare se si tratta di reali zone nebulari o se è il rumore del sensore che distribuisce casualmente queste "macchie"?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa si che è una VERA isola di stelle!!!!!!

Bellissima. Immagino a piena risoluzione...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contemplazione :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire... :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima! Complimenti!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
in 37 ore di integrazione non mi ci ero mai imbattuto....

***emozionante***

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille.
Renzo, innanzitutto complimenti per la strega che è un soggetto davvero infernale. Per quanto riguarda le macchie le ho notate anche io e non so cosa dire. I dati orginali erano soggetti ad un forte gradiente che naturalemente è stato sottratto con una approssimazione polinomiale. Siccome la parte centrale della immagine è bloccata da una maschera (per impedire che il calcolo del background sia contaminato dalla galassia) la polinomiale ha delle piccole oscillazioni che potrebbero essere proprio alla base di quelle macchie.
Sinceramente credo si tratti di un artefatto però è impossibile esserne sicuri. Dovrei raccogliere altri dati, magari con una focale minore, e magari ad na apertura molto più alta per ridurre i tempi di integrazione. Magari l'autunno prossimo.
Queste macchie non si vedono nella immagine finale perchè non ho voluto strecciarla troppo e ho capitalizzato sulla lunga integrazione per ottenere una immagine abbastanza soffice e con poco rumore.
Infine non sono ancora soddisfatto della resa del nucleo dove ci sarebbe ancora da lavorare.

Comunque questo è quanto...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010