Ciao, ho letto le caratteristiche tecniche che hai postato.
Come hanno già ribadito altri nessuno ha mai detto che non si possono utilizzare anche queste digicam compatte, ma è bene conoscerne limiti e difficoltà ulteriori rispetto alle Reflex.
La prima e la più importante, in questo caso, riguarda l'impossibilità di togliere l'obiettivo ed usare il telescopio al fuoco diretto.
Ovviamente ciò significa che avrai a che fare con un sistema ottico complesso caratterizzato da molte lenti .
Cito dalla caratteristiche tecniche:
Zoom-Nikkor 8x, 8,9-71,2mm (equivalenza "24x36": 35-280mm) f/2,8-4,2 con funzione macro; 14 lenti in 10 gruppi.
A queste 14 lenti dovrai aggiungere oculare e obiettivo per le riprese con sistema afocale...
Inoltre, la Focale risultante sarà pari all’ingrandimento utilizzato moltiplicato per la Focale dell’obiettivo fotografico (esempio: 50 ingrandimenti x 50mm di Focale = 2500mm di Focale equivalente).
Il secondo problema riguarda l'impossibilità di sostituire il filtro Ir posto davanti al sensore che taglia il rosso e soprattutto la riga HAlpha (tipica delle nebulose ad emissione rosse).
Il terzo problema riguarda la possibilità si salvare immagini davvero raw. Se non è cambiato qualcosa, in casa Nikon, le immagini vengono pretrattate dal firmware interno, per cui non sono effettivamente raw.
Inoltre nelle caratteristiche non viene dichiarata la dinamica (8 o 12 bit?), in pratica quanti fotoni può misurare al massimo ogni singolo pixel (12 bit= 4096 ADU, ossia 4096 diversi livelli di luminosità).
Dunque la compatta si può usare, però:
1. per pianeti e luna il sistema afocale non presenta particolari problemi, ma per il deep sky sarà necessario lavorare con la focale minima possibile, che comunque rischia di essere troppo lunga (ciò aumenta i tempi di posa, richiede una maggior precisione d'inseguimento, produce immagini sovracampionate, riduce drasticamente il campo inquadrato);
2. non bisogna aspettarsi grandi risultati nella ripresa di nebulose caratterizzate da emissione in HAlpha;
3. nulla vieta di usare digicam e obiettivo per effettuare foto deep sky in parallelo al telescopio, usando l'obiettivo, magari con la focale più alta (71,2mm, mi sembra... lascia perdere il valore dichiarato per il 24X36mm perché non corrisponde al valore ottico reale). Ovviamente il diametro dell'obiettivo della compatta mi sembra piuttosto piccolo per offrire immagini luminose.
Altri giudizi sono legati al rumore da cui è afflitta questa digicam, e da un eventuale confronto con altre reflex digitali.
Ovviamente le mie sono solo semplici opinioni.
Cieli sereni
Paolo
|