1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fatemi capire 'sta cosa.....
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:34 
cioa a tutti,
vorrei capire bene il motivo x cui x foto astronomiche una macchina deve essere x forza reflex.
ad esempio una macchina come la nikon coolpix 8700 con 10 MP a uno zoom corrispondente a 280mm e la possibilità di fare pose fino a 10min ,perchè non può andar bene?
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Credo mai nessuno abbia detto che sia proebito ma che sicuramente è molto meglio usare una reflex perchè ha la possibilità degli obiettivi intercambiabili e di sicura maggiore qualità di quelli delle non-reflex.

Almeno credo che siano solo questi i motivi. Anche perchè per il resto dovrebbe essere equivalente.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fatemi capire 'sta cosa.....
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Marco Guidi ha scritto:
cioa a tutti,
vorrei capire bene il motivo x cui x foto astronomiche una macchina deve essere x forza reflex.
ad esempio una macchina come la nikon coolpix 8700 con 10 MP a uno zoom corrispondente a 280mm e la possibilità di fare pose fino a 10min ,perchè non può andar bene?
grazie


che apertura ha l'obiettivo della coolpix? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra i vantaggio delle reflex c'è poterle utilizzare su un telescopio, in più nelle canon si può cambare il filtro per sensibilizzare la macchina all' halfa.

Per il resto non ci sono problemi a riprendere, foss'anche un f8 qual'è il problema, solo pose più lunghe. E' chiaro che l'obiettivo è quello e nel caso non abbia una buona resa per cromaticità o curvatura di campo te lo devi tenere cosi!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:52 
http://www.nital.it/press/2004/8700.php
qui ci sono tutte le caratteristiche


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho letto le caratteristiche tecniche che hai postato.
Come hanno già ribadito altri nessuno ha mai detto che non si possono utilizzare anche queste digicam compatte, ma è bene conoscerne limiti e difficoltà ulteriori rispetto alle Reflex.
La prima e la più importante, in questo caso, riguarda l'impossibilità di togliere l'obiettivo ed usare il telescopio al fuoco diretto.
Ovviamente ciò significa che avrai a che fare con un sistema ottico complesso caratterizzato da molte lenti .
Cito dalla caratteristiche tecniche:
Zoom-Nikkor 8x, 8,9-71,2mm (equivalenza "24x36": 35-280mm) f/2,8-4,2 con funzione macro; 14 lenti in 10 gruppi.
A queste 14 lenti dovrai aggiungere oculare e obiettivo per le riprese con sistema afocale...
Inoltre, la Focale risultante sarà pari all’ingrandimento utilizzato moltiplicato per la Focale dell’obiettivo fotografico (esempio: 50 ingrandimenti x 50mm di Focale = 2500mm di Focale equivalente).
Il secondo problema riguarda l'impossibilità di sostituire il filtro Ir posto davanti al sensore che taglia il rosso e soprattutto la riga HAlpha (tipica delle nebulose ad emissione rosse).
Il terzo problema riguarda la possibilità si salvare immagini davvero raw. Se non è cambiato qualcosa, in casa Nikon, le immagini vengono pretrattate dal firmware interno, per cui non sono effettivamente raw.
Inoltre nelle caratteristiche non viene dichiarata la dinamica (8 o 12 bit?), in pratica quanti fotoni può misurare al massimo ogni singolo pixel (12 bit= 4096 ADU, ossia 4096 diversi livelli di luminosità).
Dunque la compatta si può usare, però:
1. per pianeti e luna il sistema afocale non presenta particolari problemi, ma per il deep sky sarà necessario lavorare con la focale minima possibile, che comunque rischia di essere troppo lunga (ciò aumenta i tempi di posa, richiede una maggior precisione d'inseguimento, produce immagini sovracampionate, riduce drasticamente il campo inquadrato);
2. non bisogna aspettarsi grandi risultati nella ripresa di nebulose caratterizzate da emissione in HAlpha;
3. nulla vieta di usare digicam e obiettivo per effettuare foto deep sky in parallelo al telescopio, usando l'obiettivo, magari con la focale più alta (71,2mm, mi sembra... lascia perdere il valore dichiarato per il 24X36mm perché non corrisponde al valore ottico reale). Ovviamente il diametro dell'obiettivo della compatta mi sembra piuttosto piccolo per offrire immagini luminose.
Altri giudizi sono legati al rumore da cui è afflitta questa digicam, e da un eventuale confronto con altre reflex digitali.

Ovviamente le mie sono solo semplici opinioni.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 20:26 
ringrazio tutti,in particolar modo Paolo x l'estesa ed esaustiva risposta.
grazie :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Io ho fatto qualche prova con la mia Fujifilm S5600 ( una prosumer con zoom 10x , modalità manuale , permette di scattare in raw , tempo max 15secondi ....) ma francamente ci vuole molta pazienza ( a voglia a sommare foto da 15sec ....) anche se alla fine è possibile ottenere qualcosa di carino grazie al largo campo ......
penso tuttavia che usare in campo astronomico un apparecchio che è nato per un altro scopo comporta veramente una mole di lavoro eccessivo ( per cercare di raggiungere un rapporto segnale rumore umano ) e i tempi di calibrazione ed elaborazione dei frames si allungano molto ......
ciò non togli che sia possibile ottenere risultati carini , magari dopo inserisco qualche foto del Sagittario e di Cassiopea fatte con la mia s5600 .......
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010