1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
allego una fotina scialba e senza alcuna pretesa con il solo scopo di chiudere un 2007 abbastanza magro in termini di risultati e fare gli auguri di buon anno a tutti voi.
Sicuramente il 2008 sarà più proficuo.

30 minuti in Ha Astronomik 13 nm
ED80 con mx716
Quida MK69 con mz5
EQ6 pro

http://forum.astrofili.org/userpix/579_ngc1499001_filtered_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cos'è quella lineetta a metà strada tra il centro e il bordo del fotogramma a ore 1 ?

Auguri anche a te e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Auguri a te Fabio, la fotina ha tempo di crescere nel 2008 !

Bye... paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è cattiva, Fabio. Certo che la nebulosa è molto più estesa del particolare che ci presenti, che è comunque originale.

Alessandro, il trattino che hai rilevato è la presenza evidente di qualche asteroide di passaggio nel campo della ripresa.
Si vede tratteggiato perchè ogni pezzettino dovrebbe essere un subframe. A guardarci bene, credo che si tratti di 6 o 7 fotogrammi in tutto, sommati senza mediana o sigma clip; altrimenti la traccia dell'asteroide sarebbe stata eliminata.
Se Fabio ci facesse sapere la data e l'ora esatta della ripresa, si potrebbe tentare di verificare l'identità dell'oggetto in questione.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non credo si tratti di un asteroide ma solo di pixel caldi.
La foto è infatto la somma di soli 2 subframe e, tra l'altro, sul primo non risultava nulla.
Strano però che siano rimasti anche dopo aver applicato una mediana 3x3 che ha eliminato tutti i pixel spuri....

Grazie in ogni caso per aver prestato attenzione all'immagine.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a te per il chiarimento, Fabio.

Strano però, perchè i puntini sembrano essere 6 o 7. Evidentemente, per coincidenza, i pixel caldi sono più d'uno ed "in linea" tra loro. E però strano che si trovino in un solo frame.
Non mi viene da pensare ad altro. I raggi cosmici di solito non si presentano così.

Ma, nel dubbio, perchè non mi fai sapere la data e l'ora della ripresa (o provi tu stesso a verificare l'esistenza di un eventuale oggetto in transito in un database di asteroidi?)

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni,
purtroppo trattandosi di una ripresa fatta tanto per perdere tempo, ho imprudentemente cancellato i fits e mi resta solo l'immagine elaborata.
Però ti posso dare l'orario della ripresa più o meno esatto.

31 dicembre 2007
ore 01.00 a.m. (ora locale)

A questo punto mi sono incuriosito anche io. Mi terresti informato sugli esiti della ricerca?
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,

non ho trovato nulla da quelle parti nel database, in quel momento, simulando l'osservazione da Varese.
Comunque, riguardando con attenzione l'immagine, mi convinco sempre più che si tratta di un disturbo della camera ccd, perchè i puntini che costituiscono il segmento sono troppo puntiformi rispetto alle stelle che si trovano in campo.

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianni,
anche se non credo cambi molto, la ripresa è stata fatta da Caserta.
Scusami, l'avevo omesso.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, come li conosco io quei puntini... :)
Secondo me sono effettivamente pixel caldi, e il fatto che lascino una scia (almeno nel mio setup) è dovuto ad alcune flessioni.
Quando non sono flessioni notevoli (come non lo sono in questo caso) non interferiscono neanche sulla guida ma piano piano qualcosa si sposta. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010