1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elettroluminescenza sensori Canon!!
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno sa come eliminarla, quando non va via neanche con il dark?


Grazie
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Qualcuno sa come eliminarla, quando non va via neanche con il dark?


Ciao Dario.

Con la mia 350D il rumore presente sul bordo dell'immagine è eliminabile sottraendo il dark (o una media di dark). Non saprei neanche dirti il perchè di quella luminescenza (potrebbe essere la batteria, oppure il readout dell'immagine), ma personalmente riesco ad eliminarlo con il pretrattamento. Con Astroart 4.0 ha una certa efficacia il filtro mediano, che elimina tutti i pixel che hanno intensità troppo alta o troppo bassa per essere compatibile con quella dei pixel adiacenti.

Altrimenti, installare un paio di celle di Peltier :mrgreen:

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla 300D anche con i dark non sono mai riuscito a toglierlo completamente. Mai provato però con Astroasrt. I migliori risultati li ho sempre ottenuti con la funzione autodark della fotocamera, quando presente...non è il caso della 300D :(

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito se non se ne va è perché c'è qualcosa che non è andato per il verso giusto: temperatura diversa (la causa più frequente), tempo di posa diverso, sensibilità diversa. Si può provare a modificare il fattore di moltiplicazione del master dark prima di sottrarlo. Prova a riferirti a questo mio piccolo tutorial se è il caso: http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-dslr.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Neanche io sono mai riuscito a toglierlo completamente con la mia 350D
L'unico rimedio è quello di evitare il soggetto principale vicino all'angolo in basso a destra già in fase di ripresa. In fase di crop viene tolto senza risentire l'immagine finale.
Con la calibrazione ovviamente si riduce ma non si elimina totalmente. La situazione è peggiore ad alte temperatura e forzando in fase di elaborazione i livelli.
Ale

ivaldo ha scritto:
Di solito se non se ne va è perché c'è qualcosa che non è andato per il verso giusto: temperatura diversa (la causa più frequente), tempo di posa diverso, sensibilità diversa. Si può provare a modificare il fattore di moltiplicazione del master dark prima di sottrarlo. Prova a riferirti a questo mio piccolo tutorial se è il caso: http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-dslr.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eppure ero sivuro di aver fatto i dark alla stessa temperatura, se uso l'autodark della canon non compare, ma i tempi di posa raddoppiano e la batteria basta appena per due-tre foto da 10 minuti.



Vedrò con il tutorial di Ivaldo

Grazie a tutti e Buon Anno!!!

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
L'unico rimedio è quello di evitare il soggetto principale vicino all'angolo in basso a destra già in fase di ripresa. In fase di crop viene tolto senza risentire l'immagine finale.


Quoto, e aggiungo, senza tanto snaturare l'immagine per cercare di eliminarne i residui dopo il dark.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010