1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 350D senza filtro
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ho letto sull'ultimo numero di una rivista di astronomia una risposta data ad un utente che chiedeva se poteva lavorare con la canon togliendo il filtro IRcut senza sostituirlo con un Baader o similari. Nella riposta include
anche una diagramma con la risposta spettrale della Canon con il filtro di default ,quello baader, e senza filtro. Dicendo che si puo tranquillamente lavorare senza.
Penso che senza alcun filtro non possa essere fatto nessun uso "diurno" della macchian digitale.
Però se fosse vero quello che afferma nell'articolo (e chiedo conferma ) invece che sostituire il filtro (l'operazione comprensiva del filtro fatta da alcune ditte costa anche 250 euro) acquistare un corpo macchina e toglierli il filtro , infatti adesso sia sul nuovo che sull'usato si trovano le canon sui 350 euro 100 euro in piu del costo della modifica.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tecnicamente è possibile, se intendi l'eventuale slittamento cromatico, sarebbe lo stesso (+ o -) che avresti con il filtro baader montato. Il discorso cambia per la messa a fuoco, in quanto, salvo usare funzioni come il LiveView di alcuni recenti modelli, la mancanza del filtro nel percorso ottico ingannerebbe i sistemi automatici di messa a fuoco; non solo, alcuni obiettivi, potrebbero non riuscire più a raggiungere il fuoco all'infinito a causa del fine corsa dell'elicoide di messa a fuoco (senza filtro occorre infatti focheggiare un po' oltre il simbolo di infinito). A questo va aggiunto che la radiazione infrarossa, di norma poco corretta negli obiettivi fotografici tradizionali, creerebbe delle immagini molto meno nitide.
Spero di essermi spiegato

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Tecnicamente è possibile, se intendi l'eventuale slittamento cromatico, sarebbe lo stesso (+ o -) che avresti con il filtro baader montato. Il discorso cambia per la messa a fuoco, in quanto, salvo usare funzioni come il LiveView di alcuni recenti modelli, la mancanza del filtro nel percorso ottico ingannerebbe i sistemi automatici di messa a fuoco; non solo, alcuni obiettivi, potrebbero non riuscire più a raggiungere il fuoco all'infinito a causa del fine corsa dell'elicoide di messa a fuoco (senza filtro occorre infatti focheggiare un po' oltre il simbolo di infinito). A questo va aggiunto che la radiazione infrarossa, di norma poco corretta negli obiettivi fotografici tradizionali, creerebbe delle immagini molto meno nitide.
Spero di essermi spiegato

V


Capito ma utilizzandola senza obbiettivi ,cioe' collegata al fuoco diretto di un telescopio, sarebbe possibile utilizzarla ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, certo, con le limitazioni di sopra, ovvero con le radiazioni infrarosse che vanno a formare l'immagine assieme alla radiazione visibile (e non tutti i telescopi hanno un'ottima correzione per l'IR). A parte questo non vedo altri limiti, se non che la pulizia del sensore va fatta con estrema cautela e che non puoi più verificare la corretta messa a fuoco dal mirino della fotocamera, ma solo guardando uno scatto di prova o tramite Pc (o LiveView se presente).

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010