1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex e blocco dello specchio
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, volevo sapere questo, sto provando a fare delle foto con tempi di esposizione dati da me giusto per prendere dimestichezza con la reflex (350D) e ho questo problema, io metto la macchina con il blocco dello spechio ATTIVATO, imposto BULB e poi metto l'apertura, che suppongo quando farò foto deep deve essere il massimo vero? (4.5 è corretto come valore?) dalle istruzioni c'è scritto che mettendo bulb nell'LCD al posto delle foto rimanenti (numero che man mano decresce) ti devono venire segnati i secondi che sono passati da quando hai cominciato a scattare...beh, non vengono se invece disattivo il blocco dello specchio invece ci sono e posso vedere i secondi che passano...sapete per caso perchè? E soprattutto come mi comporto con il blocco dello specchio? e poi soprattutto a cosa serve esattamente che mica ho capito...

ciao e grazie.

Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Sul primo quesito non saprei (inoltre se non utilizzi un obiettivo fotografico, ma un telescopio, il comando AV bisogna vedere se e come funziona a differenza degli stop.. io per maggior sicurezza lo imposto al massimo di apertura come suggerivi).
Personalmente ho una 300D a cui ho cambiato il firmware e con il blocco dello specchio attivato compaiono normalmente i secondi di posa nell'opzione bulb.
Forse c'è qualche impostazione che deve essere modificata.
Il blocco dello specchio serve per evitare il micromosso.
Quando scatti una foto nelle Reflex si solleva lo specchio e ciò produce delle leggere vibrazioni.
Con il blocco dello specchio questo si solleva prima di un certo tempo rispetto all'apertura dell'otturatore (il tempo di ritardo lo imposti tu).
Ciò permette di smorzare le vibrazioni prima che la reflex cominci a riprendere.
Il suo utilizzo è fortemente consigliato nelle immagini ad alta risoluzione (alti ingrandimenti).
Io comunque lo uso anche nel deep sky, giusto per evitare il micromosso iniziale.. ma sul fatto che nel deep sky sia avvertibile un reale miglioramento vi è più di un dubbio.. Infatti la focale utilizzata è sempre contenuta ed il mosso dipende decisamente più dalla precisione d'inseguimento e la risoluzione dal seening che con tempi di posa medio lunghi si avverte eccome!
Per il problema che sollevi spero ti possa rispondere qualcuno che utilizza una 350D.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
quoto paolo.

Tu alex stai parlando di automatismo a priorità del diaframma e priorità dei tempi. Diciamo che hai fatto confusione tra i due(EDIT: seee confusione! Sono io che non leggo mai bene, ma non cancello...). BULB non compare in Tv (priorità dei tempi, cioè tu scegli il tempo e lei il diaframma..sarebbe da matti scegliere bulb, infatti)
Ovviamente non ti darà mai bulb in automatico nemmeno in Av (priorità diaframmi).

Ergo bulb c'e solo in M e in "astronomia" si usa sempre M.
Se fai foto in parallelo con l'obiettivo, selezioni il diaframma subito dopo al più largo per evitare vignettature o far lavorare meglio la lente.
Al fuoco diretto ti tocca usare il rapporto focale f del telescopio che hai.
Cioè non devi mettere nulla, infatti se ci fai caso, quando togli l'obiettivo spariscono i diaframmi.

Per il ritardo dello specchio ti tocca usare il telecomando se no sarebbe inutile. Ce ne sono due mi pare. Io ho quello dove schiacci un volta per sollevare lo specchio e un'altra volta quando vuoi, per scattare.
I secondi sul display cominciano a partire quando si apre l'otturatore.
Ma non lo uso poichè ho DSRLfocus.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahhhh...allora ho capito.....sbagliavo io...dunque ho il cavetto per lo scatto RS-60 (se si chiama così) io praticamnte schiacciavo una volta e poi un'altra e basta...mentre bisogna schiacciarlo 3 volte vero? Cioè...la prima si alza lo specchio, la seconda fa la foto (si apre l'otturatore) la terza la finisce (la foto)...correggettemi se sbaglio.

cos'è DSLRfocus? :lol:

Ciao.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che è proprio così!
Evidentemente con la 350D attraverso il comando a distanza (quello che chiami cavetto) puoi determinare anche il ritardo del blocco specchio.
Quindi quando imposti il blocco specchio, con il comando a distanza schiacci, lo specchio si solleva, aspetti un certo intervallo di tempo (il ritardo), schiacci e si apre l'otturatore (parte il conteggio secondi di posa), quando decidi che la posa è terminata schiacci di nuovo e l'otturatore si richiude.
Con la 300D e firmware modificato non è possibile, dato che il ritardo è impostabile solo dalle funzioni personalizzate.
DSLR Focus è un software a pagamento che permette di comandare la tua 350D direttamente dal PC.
Tra le varie funzioni è possibile controllare in tempo reale la messa a fuoco e regolarla con la massima precisione.
Se non erro, per far ciò il software ti permette anche di visualizzare il PSF attraverso un grafico di un stella che scegli , permettendoti di verificare quando raggiungi il massimo, ossia una curva alta e il più stretto possibile... (in pratica senza spiegare con precisione cos'è il psf, dovrei mostrarti un grafico, diciamo che quando raggiungi il massimo di messa a fuoco il diametro del disco stellare è il più piccolo possibile).

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolopunx ha scritto:
Mi sa che è proprio così!
Evidentemente con la 350D attraverso il comando a distanza (quello che chiami cavetto) puoi determinare anche il ritardo del blocco specchio.
Quindi quando imposti il blocco specchio, con il comando a distanza schiacci, lo specchio si solleva, aspetti un certo intervallo di tempo (il ritardo), schiacci e si apre l'otturatore (parte il conteggio secondi di posa), quando decidi che la posa è terminata schiacci di nuovo e l'otturatore si richiude.
Con la 300D e firmware modificato non è possibile, dato che il ritardo è impostabile solo dalle funzioni personalizzate.
DSLR Focus è un software a pagamento che permette di comandare la tua 350D direttamente dal PC.
Tra le varie funzioni è possibile controllare in tempo reale la messa a fuoco e regolarla con la massima precisione.
Se non erro, per far ciò il software ti permette anche di visualizzare il PSF attraverso un grafico di un stella che scegli , permettendoti di verificare quando raggiungi il massimo, ossia una curva alta e il più stretto possibile... (in pratica senza spiegare con precisione cos'è il psf, dovrei mostrarti un grafico, diciamo che quando raggiungi il massimo di messa a fuoco il diametro del disco stellare è il più piccolo possibile).

Ciao

Paolo


allora per quanto riguarda il ritardo del blocco dello specchio è esattamente come dici tu...nella 350D si fa così (3 clic)...ma a sto punto mi chiedo, come mai io posso regolare dopo quanto tempo che lo specchio si è alzato l'apertura dell'otturatore...a che mi serve? Cioè quanto tempo deve passare teoricamente, dopo che lo specchio si è alzato, per apire l'otturatore e quindi cominciare a fare la foto?
Per quanto riguarda DSLR grazie, spiegazione molto comprensibile ed esaustiva.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, con la tua eq6 penso che il sollevamento anticipato tu possa anche non usarlo, pefino al fuoco diretto del tuo newton200...
L'eq 6 con quel newton, più eventuale tele guida, avrà uno tempo di smorzamento vibrazioni di 3-4 secondi, se gli dai una manata. La vibrazione dello scatto penso non la senta.
E' un intervallo che decidi tu, conoscendo la tua strumentazione e i tempi di smorzamento.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao, con la tua eq6 penso che il sollevamento anticipato tu possa anche non usarlo, pefino al fuoco diretto del tuo newton200...
L'eq 6 con quel newton, più eventuale tele guida, avrà uno tempo di smorzamento vibrazioni di 3-4 secondi, se gli dai una manata. La vibrazione dello scatto penso non lo senta.
E' un intervallo che decidi tu, conoscendo la tua strumentazione e i tempi di smorzamento.


ah ok , ho capito, quindi è solo a mia discrezione per fare in modo che le vibrazioni finiscano. Grazie...tutto chiaro. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, i miei amici utilizzano il metodo del cartoncino nero davati all'obiettivo:
una persona tiene davanti il cartoncino, il fotografo scatta e dopo una decina di secondi si toglie il cartone.
Io ho provato una notte, ma avevo tanti di quei problemi di autoguida che non mi sono potuto accorgere di questa "preoccupazione" in più...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta è semplice Alex il tempo necessario affinché si smorzino le vibrazione introdotte dal sollevamento delle specchio.
Il tempo utile di smorzamento delle vibrazione dipende da diversi fattori.
Innanzitutto la focale utilizzata.
Più è alta, più si avvertono le vibrazioni come micromosso.
Dopodichè la robustezza della tua montatura.
Per rendere comprensibile questo discorso ti consiglio un piccolo esperimento.
Punta una stella ad ingrandimenti molto elevati (due, tre volte il diametro in mm del tuo telescopio: per un 200mm da 400x a 600x).
Non importa che la stella risulterà impastata non è questo l'obiettivo.
Tocca il focheggiatore o dai un leggero colpetto (leggero) al telescopio e vedrai che la stella comincia a traballare.
Ora conta quanti secondi ci mette la stella a tornare ferma.
Quello è il tempo di smorzamento delle vibrazioni ad alti ingrandimenti del tuo telescopio (tubo ottico e montatura).
Dunque se vuoi essere sicuro su luna e pianeti ad alta risoluzione imposta quello come tempo di ritardo tra sollevamento specchio e apertura otturatore. Io uso 4,5 secondi (anche se 3 secondi dovrebbero bastare).
Uno potrebbe pensare, per maggior sicurezza, di impostare 10 secondi.
Ciò sulla luna non crea problemi, ma sui pianeti se vuoi mediare o sommare più immagini, qualunque sequenza deve essere contenuta in un arco di tempo che varia da 3 minuti (giove, saturno) a 5 minuti (marte), altrimenti la rotazione del pianeta determina un piccolo spostamento dei dettagli superficiali e nella somma o nella media si perdono alcuni particolari fini.
Per cui se oltre al tempo di posa per ogni immagine sommi il tempo di ritardo avrai meno immagini da mediare o sommare (tieni conto che alcune dovrai scartarle a causa del seening).
Nel deep sky ovviamente se vuoi usare il blocco dello specchio, dato che la focale è decisamente più contenuta puoi tranquillamente usare 3 secondi.
Come ti dicevo non tutti concordano sull'utilità di questa funzione nel deep sky, e 3 secondi è il tempo che io ho arbitrariamente attribuito, però andare oltre 3 secondi davvero non ha senso.

Spero queste informazioni ti risultino utili e buon esperimento

Paolo


PS: se vuoi capire cos'è il micromosso, prova a puntare di giorno un cartello con una scritta. Scatta due o tre immagini in proiezione oculare o con una barlow 3x, senza blocco dello specchio e poi scattane altre due o tre con blocco dello specchio, senza modificare la messa a fuoco tra queste due sequenze. Ora controlla cosa cambia nella nitidezza delle lettere sul cartello.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010