1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parametri astrofoto
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, spero abbiate passato tutti un buon Natale....colgo anche l'occasione per rinnovarvi i miei migliori auguri di buone feste...mi è arrivata la 350D e volevo cominciare a darci dentro di deep magari già da domani sera tempo permettendo, anche se la Luna piena non mi faciliterà il compito...volessi provare ad esempio a fare un paio di foto su Orione, mi dite i settaggi in generale che proprio un niubbo dovrebbe sapere per la prima foto? Tipo ad esempio ISO, tempi di posa, ecc????

Grazie mille a tutti.

Spero che possiate vedere presto i miei lavori.

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Alex, uè non mi fulminare mica con quello sguardo!
Devi osservare le immagini degli altri astrofili, quasi sempre mettono
tutti i dati della foto.
La raccomandazione è di riprendere in raw.
In genere si sta ad 800iso fino a 10-15min ad f4, f5..
Si può stare anche a 400iso..Il bello della dgt è che puoi vedere subito i risultati sommari(grezzi)..soprattutto il fuoco.
Se domani fai una foto della madonna avrai avuto anche un bel...una bella fortuna!

edit: ehm..su m42 ti accorgerai che bastano anche 30sec per saturare il trapezio...sembra un soggetto facile per iniziare..ma c'è il risvolto della medaglia

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Alex, uè non mi fulminare mica con quello sguardo!
Devi osservare le immagini degli altri astrofili, quasi sempre mettono
tutti i dati della foto.
La raccomandazione è di riprendere in raw.
In genere si sta ad 800iso fino a 10-15min ad f4, f5..
Si può stare anche a 400iso..Il bello della dgt è che puoi vedere subito i risultati sommari(grezzi)..soprattutto il fuoco.
Se domani fai una foto della madonna avrai avuto anche un bel...una bella fortuna!

edit: ehm..su m42 ti accorgerai che bastano anche 30sec per saturare il trapezio...sembra un soggetto facile per iniziare..ma c'è il risvolto della medaglia


ghghgh, non ti preoccupare che non ti fulmino, certo gli occhi quelli del tuo avatar sono mooooooooooooolto meglio, intanto sto dando un'occhiata ai vari parametri in giro, poi domani provo a vedere cosa riesco a tirare fuori con M42...io fotografo ad f5 col Newton quindi provo a fare un 30s a 400/800ISO e vediamo cosa viene fuori. Solo un'altra cosa, dato che riprendo in raw poi come elaboro? Solo photoshop o ci sono dei programmi appositi (vedi IRIS)? E poi già che ci sono, l'inseguimento non ho capito come funziona esattamente, cioè io (con guidemaster) inseguo la stessa stella che fotografo poi nella foto? Un'ultimissmi cosa...dark e flat...ehm cosa sono? ghghgh

Ciao e grazie. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La domanda giusta sarebbe "se NON riprendo in raw poi come faccio ad elaborare?"

Il teleguida si può decentrare ("si deve" in moltissimi casì, poichè non sempre c'è una stella abbastanza luminosa nel campo..)non di molto però, quanto ti permettano i classici anelli con le 3 viti a 120°.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io di solito uso Iso 400 e massimo 6 o 7 minuti di posa quando la temperatura esterna è superiore ai 10 gradi, 800 iso se la temperatura è al di sotto dei 10 gradi. I tempi di posa diepndono oltre che dal soggetto, anche dalla temperatura esterna: più fa freddo, più li puoi allungare, ma attento al tipo di soggetto che fotografi.

Il dark e il flat sono passaggi necessari per eliminare i pixel caldi e le imperfezioni dovute a sporcizia sull'ottica, oltre alla vignettatura.
Il dark lo fai con più pose con l'ottica tappata, in maniera tale che non entri luce, di durata pari a quella decisa per le foto, mentre il flat lo esegui fotografando una superficie illuminata nella maniera più uniforme possibile in modo tale che l'istogramma si posizioni con il picco tra la metà e i tre quarti della scala.
Ciao.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io inizierei con pose da 3X 30",60".90",120",150",180, e poi con 4 secche da 7 minuti,tutto a 400 iso con sottrazione automatica del disturbo.

Per iniziare......

Questa è stata la mia prima prova con l'ottantino.....con ti tempi sopra,non è un granchè ma come inizio non mi sembra male.

http://forum.astrofili.org/userpix/120_M42_somma_ridotta_1.jpg





Saluti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Pazienza ha scritto:
Ciao,
io inizierei con pose da 3X 30",60".90",120",150",180, e poi con 4 secche da 7 minuti,tutto a 400 iso con sottrazione automatica del disturbo.

Per iniziare......

Questa è stata la mia prima prova con l'ottantino.....con ti tempi sopra,non è un granchè ma come inizio non mi sembra male.

http://forum.astrofili.org/userpix/120_M42_somma_ridotta_1.jpg
Saluti

Gigi


Complimenti è veramente bella...se la prima foto mi viene così sarei proprio contento...maquesta l'hai fatta con l'inseguimento automatico o a mano?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'occasione ho utilizzato phd guiding abbinato alla dsi con un rifrattore 120/600.
Foto eseguita da Porto Levante verso la fine di settembre


Ciao

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Pazienza ha scritto:
Con l'occasione ho utilizzato phd guiding abbinato alla dsi con un rifrattore 120/600.
Foto eseguita da Porto Levante verso la fine di settembre


beh cavoli, veramente belle, ora mi sono scaricato anche io phd guiding per guidare e vediamo un po' come va...non ho mai provato ad autoguidare tramite webcam.
ma l'elaborazione l'hai eseguita sommando tutte le foto che avevi fatto nei diversi tempi di esposizione vero? con che software l'hai elaborata?

Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
allora...non sono molto esperto in elaborazione,ho utilizzato photoshopCS3 sommando gruppi di 3 foto per volta e poi risommando i gruppi sempre 3 alla volta.Non ho eseguito molte modifiche nei parametri (come dicevo sopra non ho molta esperienza) e sicuramente potrebbe uscire qualcosa di meglio...

Per guidare ho utilizzato la DSI che è molto piu sensibile rispetto una webcam



Cieli sereni

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010