Spero che l’argomento che introduco sia nella sezione giusta, se sono in errore me ne scuso!
Dopo settimane di cielo nuvoloso, io ed altri due valorosi soldati (Davide e Gianluca), sfidando nuvole vento e freddo, in quel di Cassano delle Murge abbiamo passato una piacevole nottata fra le stelle.
Premesso questo, il sottoscritto non vedeva l’ora di testare un po’ di acquisti fatti negli ultimi tempi.
Per esempio il filtro IDAS LPS V3, sembra promettere davvero bene, con un cielo ormai irrimediabilmente illuminato dalle luci dei paesi (e città) circostanti. Ma quella a cui tenevo davvero tanto, la nuova camera per l’autoguida, la Magzero (QHY5 il mio modello), purtroppo mi ha dato grossi grattacapi. Ho provato per prima cosa con Guidemaster. Soggetto: ancora M42 (test per il filtro IDAS), trovo la stella guida, ma appena comincio la calibrazione (tentata più volte) mi compare l’errore “errore nei movimenti in RA”. Esasperato, provo (con l’aiuto dell’amico Davide che saluto e ringrazio per la serata) con PHD Guiding. Calibrazione e…… finalmente guida! (ma solo apparentemente). Comincio ad esporre, ma il risultato è disastroso. Le stelle presentano tutte un “sinistro” allungamento. Provo e riprovo, ma il risultato è sempre lo stesso.
Ecco un esempio: (raw grezzo, 10 minuti di posa)
http://forum.astrofili.org/userpix/589__MG_0009_1.jpg
Successivamente PhdGuiding comincia anche lui a “stancarsi” (data l’ora

) e prende, ma ripeto successivamente, a dare errori di guida.
Secondo voi la camera non funziona? (l’ho presa usata). Potrebbe essere un problema del cavo RJ12? Ne ho usati due diversi (tutti fatti da me).... oppure la colpa è dei drivers?
A proposito...ecco la strumentazione che ho usato: testa equatoriale EQ6 Skyscan Pro e riprese con Canon Eos 350D.
Ciao a tutti e grazie in anticipo per la pazienza…….
Gigi