1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia M45
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia prima decente elaborazione delle Pleiadi... riprese il 3/12 dalle 21 in poi. E' il risultato di una somma di 16 pose da 90 secondi a 800iso; avevo in programma di farne una trentina, ma ad un certo punto si è coperto gran parte del cielo.
Avrei un paio di domande:
A destra in corrispondenza delle stelle piu luminose, vi sono delle "strisciate"; a cosa possono essere dovute?
L'immagine risulta sgranata, c'è modo di rimediare?
Il "flat" come vi sembra?
Attendo le bacchettate costruttive! :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/671_M45_small_1.jpg

PS: ho imbrogliato... erano tre le domande!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con cosa lo hi fatta?
mi pare ci sia una bella curvatura!
comunque è molto piacevole.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino sia fatta con il Newton SkyWatcher 150/750 e Canon EOS 300D, in firma.

Allora o hai qualche problema di assialità, il sensore della camera potrebbe non essere allineato all'asse ottico, o il newton è scollimato.

Per l'immagine io accenderei un pò le stelle, la parte saturata dovrebbe arrivare a fondoscala, invece è intorno al 70% dando una sensazione di stelle opache.

questa è la mia rivisitazione
http://forum.astrofili.org/userpix/584_671_M45_small_11_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Roberto decisamente meglio! :wink:

Sono 16 pose non guidate con newton 150 f5 e canon EOS300.
Avevo notato anch'io che le stelle esterne erano allungate, ma pensavo fosse dovuto al coma dello specchio...
Anche se non ho strumenti validi (e costosi:wink: ) per la collimazione, Il il disco di Airy mi pareva buono... oggi pomeriggio controllerò meglio... Poi c'è anche da dire che il fuocheggiatore di serie non è proprio una sciccheria... :?
Grazie a tutti e due! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh...
io direi che sarebbe interessante vedere anche qualcosina con l'altro strumentino in firma :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già!
voio vedere il petzval!!! :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Ragazzi!! Un po di pazienza per favore!! :D
A parte gli scherzi... domani vado a prendere la prolunga T2 dal tornitore perchè l'ho fatta accorciare... poi inizio le prove col 66! Anch'io sono molto impaziente di provarlo!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, scusami, ma ho una domanda... :?:
Immagino tu l'immagine l'abbia ritoccata in PhotoShop; ho provato a ritoccare le curve, bilanciamento colori, contrasto saturazione sul formato pieno, ma sono di una spanna sotto la tua "rivisitazione"... :?
Probabilmete non trovo la "dose giusta" di combinazioni...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a bilanciare le curve dei singoli colori R G B

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
prova a bilanciare le curve dei singoli colori R G B


Grazie Davide... infatti prima modificavo solamente la curva RGB...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010