Diego B. ha scritto:
Notevole!
E' molto raro vedere immagini amatoriali di questa planetaria.
Dovrebbe trattarsi di una planetaria bipolare con toroide centrale (la ciambella da te ripresa).
Le condensazioni non si chiamano esattamente lobi bensì le due più luminose potrebbero essere connesse con condensazioni insite nel toroide centrale oppure sono le famose ansae (condensazioni di gas freddo che si formano in nebulose planetarie bipolari). Il fatto di avere una prospettiva quasi frontale potrebbe portare a rendere plausibile la seconda ipotesi.
Se ti capita di nuovo sotto tiro, consiglio di aumentare leggermente la focale se è possibile.
Azz allora te sei tipo che gestisce il sito sulle planetarie!!!
Proprio li sono andato a vedere cosa diceva e ho visto l'immagine fatta con un grosso telescopio.
Con il seeeing che c'è aumentare la focale non conviene, almeno dai nostri siti. Provero a rifarla con la nuova CCD (ma la scala sarà 1".5 a pixel) e soprattutto con il 270mm e molte pose.