1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la spirale IC342 in Camelopardalis
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Cari amici del forum,
Vi posto la mia ultima ripresa effettuata giovedì 29/11 dalla Lessinia in compagnia del fido Follo.
Si tratta della galassia spirale IC342 nella Giraffa.
Del mio soggetto su internet si dice - tra l'altro - che fu scoperta nel 1890 e che, nonostante le dimensioni non irrilevanti (40'x33') la debole luminosità che la caratterizza (il nucleo è stimato di magnitudine 12) sia dovuta al fatto che giace una decina di gradi sopra il piano galattico della Via Lattea che certamente ne provoca un significativo oscuramento.

... questo l'ho letto dopo aver scelto di fotografarla, quando mi sonomesso alla ricerca di un po' di informazioni e immagini sul "nulla" che mi sembrava di aver ripreso analizzando i singoli RAW...

Bando alle chiacchiere, ecco l'immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_ic342DEFweb_1.jpg

si tratta di 18 pose da 8 minuti a 1600ISO con 9 dark e flat artificiale.
lo strumento è il TEC140 a f7 per ora ancora senza spianatore
e poi la fida canon350 mod. Il rumore residuo l'ho lasciato a favore di qualche dettaglio in più.

Ultimissima cosa: dai raw si percepiva davvero pochissimo e gli stretch sono stati pesanti: http://forum.astrofili.org/userpix/1370_IMG480s1600130056_1.jpg

a voi commenti, critiche e suggerimenti molto più che ben accetti!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
incredibile l'elaborazione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 8:53 
Un risultato veramente eccellente!
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella galassia è proprio tosta, hai ottenuto davvero un bel risultato. Lo stretch così selvaggio ha però gonfiato le stelle. Hai provato a elaborarle separatamente?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Sono tornato ora da Forlì e leggo con piacere i vostri commenti. Grazie

Seguirò il suggerimento di Pilolli e tenterò di elaborare separatamente le stelle: ho recuperato l'ormai famoso articolo di Gianni!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu sia stato davvero molto bravo a riuscire ad ottenere questo risultato.
E' un soggetto davvero difficile e pur avendolo nel programma delle mie riprese tremo al solo pensiero di dedicarci una serata :roll:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 17:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che è magnifica (stai addomesticando bene il giocattolino, eh, davidino??? :)) è incredibile immaginare quante stelle ci sono davanti alla galassia: ma vi rendete conto della differenza di distanza tra una stella e la galassia????

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, ma ci rendiamo conto che ha delle dimensioni così grandi che se non ci fosse tutta quella materia di mezzo sarebbe la galassia vista di piatto più impressionante del cielo e visibile anche ad occhio nudo...?!?!.... :shock: stupenda.
Io provo ...ma ci provo proprio...ad immaginare un punto di vista diverso dal nostro con un osservatore a migliaia di anni luce dal nucleo della nostra galassia per ammirare sia la nostra Via lattea che anche questa IC342....e pensa quante altre ce ne saranno..... :shock:
Che "robba"l'Universo!
Ciao. e scusate la divagazione off-topic.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe dal RAW che hai postato si vede chiaramente che il soggetto è davvero ostico. Sei riuscito comunque ad estrarre un bel po di roba, ora aspettiamo una elaborazione al top per regalarci un bello sfondo per il desktop :lol:

Complimenti, ora voglio vedere il risultato di quell' altro pazzo di Follo :wink:

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella immagine nonostante la difficoltà del soggetto e le condizioni del cielo viste dall'immagine originale.
Ho provato questo soggetto 15 volte (prima della luna, durante ed ora) ma ogni volta che provo a riprendere dopo pochissimo che ho assemblato il tutto si alza la nebbia, che spettacolo, mi sa che devo cambiare soggetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010