1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao ragazzi...
sono appena tornato da Forli...
mi è parsa un pelo meglio rispetto agli anni passati, ma siamo sempre a livello di "mercato di quartiere"...
tralasciando questi dettagli volevo chiedervi un consiglio riguardo un regalino che vorrei farmi per natale...
visto che mi vorrei "buttare" sulla foto a larghissimo campo su pellicola vorrei chiedervi quale montatura è un buon compromesso prezzo qualità...
voglio spendere veramente poco ma avere un qualcosa che mi permetta almeno 20 minuti di posa con focali intorno i 50mm senza grossi problemi di EP etc...
ho gia una EQ2 da cui potrei prendere il treppiedi e magari metterci sopra una testa equatoriale...
pensate che una eq.3 mot in AR possa andare bene?
cos'altro consigliate?
logicamente faccio questo per eliminarmi tutte le questioni di autoguida etc...
praticità allo stato puro...

ciao e grazie per gli eventuali consigli...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho avuto una EQ3.2 con motore orario e ho fatto pose fino a 10/15 minuti accettabili con un 200mm e pellicola. con il 50mm arrivavo tranquillamente ai 20min.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciò mi conforta...
20 minuti a f/2,8 o f/4 penso siano abbastanza con un cielo da 5,5 o anche 6° mag. ...
come stazionamento facevi il semplice allineamento con il cannocchiale polare?
quello che cerco io è il sistema fotografico più semplice e appagante, visto che ormai se voglio fare foto su pellicola (e non voglio rinunciarvi) devo muovermi di almeno un ora di macchina ...
la heq5 vorrei dedicarla solo per le foto a medio-lunga focale, e risparmiarmela quando ho solo un paio d'ore libere e il cielo permette ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 2:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allineamento con cannochiale polare, 50mm F/1.8 chiuso a F/4 dai 15 ai 20 minuti. ho provato anche con un 200mm ma non tutte le foto erano buone, alcune presentavano un mosso.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Se davvero vuoi il massimo della praticità, prendi l'astroinseguitore della Vixen. Sta tutto in una sacca a tracolla, l'ho portato come bagaglio a mano in aereo.
Hai la precisione e la roburtezza di una Vixen GP (made in Japan), il suo treppiedino a quella altezza fa diventare il sistema una vera roccia (o roccetta) e se vai in motagna, dove spesso tira il vento anche forte non si muove, e ripeto metti tutto in spalla e raggiungi, a piedi, il luogo che ritieni più consono.
Il cannocchiale polare Vixen, è velocissimo e preciso.
E se arriva la cometina e non vuoi proprio perderla, anche se lavori e se la famiglia ti impegna esci 5 minuti, fai partire le pose e te ne ritorni al calduccio.
Per me ancora ad oggi non esiste di meglio, anche perché è un sistema comprato e finito e nel mercato dell'usato lo trovi davvero ad un prezzo molto buono. .... Il mio,... purtroppo (con le lacrime agli occhi) l'ho venduto ieri. E vedi che il mio consiglio è davvero disinteressato.
Sarà anche che le varie Eq, eq, eq non mi sono davvero mai piaciute ;)

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mmm...
parli dell'astroinseguitore Vixen GP2?
che nuovo viene circa 700 euro?
il costo è decisamente fuori badget...

x zondran: mi sa che fotograferemo con lo stesso obiettivo :D
hai qualche foto che hai realizzato con questo setup?


vi ringrazio molto :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa col 200mm, 15 minuti dal monte mottarone (zona lago maggiore)
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_pleiadi_1.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
che spettacolo!
sembra quasi una posa guidata!!!
complimenti per lo stazionamento...
e grazie per avermi mostrato questo esempio :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa invece con il 50mm a F/4 dal monte maggiorasca sugli appenninin liguri questa estate, sono 20/25 minuti di posa, in quella occasione avevo montato due reflex su una barra, la mia e quella di Nicola. tuttoil rullino è venuto bene a parte 2 foto dove probabilmente abbiamo toccato la montatura. infatti insegue bene ma è molto leggera, quindi anche solo camminarci vicino in maniera pesante può farla vibrare.
Davide
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_mos01_1.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
che spettacolo, non mi aspettavo che il "50ino" a f/4 lavorasse cosi bene, neanche un pò di coma o difetti vari...
tutto ciò sulla lx200 ...
ma vorrei spendere diciamo massimo 300 euro (so che forse è poco, ma il budget è questo) ...
e penso che la lx200 sia lievemente superiore come budget, e anche come ingombro (a questo punto porto la heq5) ...
mmm...
per ora resta in gara la eq3.2 ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010