1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contrariamente alla tradizione che reca nuvole e temporali in prossimità di un nuovo acquisto, ieri mattina ho ricevuto il mio nuovo Orion 80ED al quale ho accoppiato uno spianatore William Optic II, che ne riduce la focale a 480 mm e soprattutto dovrebbe contribuire a migliorare la curvatura di campo tipica di questo strumento, e sono riuscito a provarlo subito in una ripresa fotografica delle Pleiadi che allego. L’immagine serve per capire se il riduttore fa il suo lavoro o meno, e il risultato mi sembra abbastanza incoraggiante, anche se nella parte sinistra dell’immagine le stelle sono evidentemente elongate (e non ho capito perché, forse flessioni nel fuocheggiatore). La ripresa è la somma di 4 pose di 300 secondi ciascuna con la 350D a 400 ISO, non modificata, pretrattate con Astroart 4.0. All’immagine è stato applicato un filtro DDP perché mi piace molto l’effetto fotografia chimica che produce….
Per quanto riguarda l’elongazione delle stelle, la guida manuale è stata problematica e complicata da un cattivo stazionamento della montatura, quindi mi riservo di produrre altre foto con lo stesso setup, e di verificare se nel sistema fuocheggiatore/riduttore/reflex non ci sia qualche probabile serraggio sbagliato che potrebbe inclinare appena il sistema e vanificare il lavoro dello spianatore.
L’impressione che ho avuto dell’orion 80 ED è più che buona: un piccolo “astrografo” piuttosto facile da gestire, e anche in visuale non delude, offrendo immagini che sono piccole miniature molto ben scolpite nel cielo…(sempre nei limiti dei suoi 80mm).

Ciao da Roberto
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Pleiades_web_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'80ED è ormai un mito dell'astronomia. :)

Capire come funzione lo spianatore con un'immagine ridotta però non è facile. non puoi postarla a risoluzione piena?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai perfettamente ragione Pilolli :oops: , adesso provo con questo link
[img=http://img88.imageshack.us/img88/2793/pleiadijpegdo6.th.jpg]

Mi ha tradito il resize obbligatorio dell'upload diretto dell'immagine. Comunque le stelle sono elongate solo in basso, e questo è strano..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che lo spianatore funzioni niente male.
Al bordo estremo è presente un po' di astigmatismo ma credo che sia dovuto a una leggera discrepanza tra la distanza ottimale alla quale dovrebbe funzionare il sensore e quella alla quale effettivamente si trova.
C'è però una mancanza di ortogonalità, come avevi sospettato. Tirando il collo ai livelli, si vede che la leggerissima vignettatura non è omogenea, esattamente in corrispondenza della variazione di elongazione stellare. In realtà, questa mancanza di ortogonalità potrebbe anche essere alla base del problema delle stelle.
Lavoraci un po' perché potresti raggiungere quasi la perfezione. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 20
Località: Gabicce Mare (PU)
Immagine molto bella,
Complimenti davvero!!!
sono stupito dalla resa ottica dello spianatore William Optics... sembra veramente che calzi a a pennello (astigmatismo minimo e buona correzione della curvatura) con l'80ED. Volevo chiederti che tipo di attacco utilizzi per collegare lo spianatore al telescopio. Mi sembra abbia la filettatura T2 poi un naso da due pollici, pensi che quest'ultima introduca flessioni fra corpo macchiana e focheggiatore?
A questo punto mi chiedo se 80ED piu' spianatore WII sia l'accoppiata vincente per fotografia con DSLR... mi piacerebbe provare un testa a testa con lo ZenithStars 80II ED e vari "cloni"...
Qualcuno ha provato?
Saluti e
Cieli sereni

_________________
_________________
Meade SCT LX50 8"
Skywatcher MC 90
VIXEN GP-E
Gruppo Astrofili "N. Copernico"(RN)
http://www.copernico-online.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 16:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto,
ho visto sul sito astrotech che ne vendono di due tipi, quale dei due hai usato?
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /woacc.htm
Grazie e ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Helix, grazie del tuo contributo, l’immagine è promettente (nel senso che lo spianatore sembra funzionare.. :) ); lo si inserisce direttamente sul fuochegiatore da 2” del telescopio, e dall’altro lato ci si avvita semplicemente l’anello T2 della reflex (è già filettato). Tale accessorio è molto ben realizzato, e la fotocamera può ruotare su un apposito anello dotato di vite di blocco; eventuali flessioni meccaniche a mio avviso sono da imputare alla scarsa qualità del fuocheggiatore Orion, che sto tentando di migliorare. Per quanto riguarda la resa estetica sono convinto che sommare più pose possa migliorare di molto la qualità dell’immagine.
Nicola, lo spianatore l’ho acquistato da OPT (pagato tra spese di spedizione e dogana, al cambio attuale, circa 160€) ed è questo modello http://www.optcorp.com/productList.aspx ... 2-173&pg=2 (WO-FLAT-2 da 148$).Corrisponde al modello II da 175€ che vende anche Astrotech (la scatola e l’accessorio recano la scritta x0,8 flattener II for 66 apo). La William Optics lo consiglia per il 66mm e per l’80 FPL 51.
Ero molto indeciso nell’acquisto, perché nel gruppo Yahoo dedicato all’Orion 80ED si “mormora” che il precedente spianatore WO (il tipo I) funzioni meglio di quello che ho acquistato….

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 17:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ero molto indeciso nell’acquisto, perché nel gruppo Yahoo dedicato all’Orion 80ED si “mormora” che il precedente spianatore WO (il tipo I) funzioni meglio di quello che ho acquistato….


Non mi sembra che il tuo funzioni male, anzi

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo che il focheggiatore originale porta a qualche problema di ortogonalità. Lo spianatore invece non sembra andare male e cercando di variare un po' la distanza tra la reflex e lo spianatore tramite piccoli anelli di prolunga potresti ottenere immagini vicine alla perfezione. Come ho già avuto modo di scrivere, l'80Ed è un ottimo telescopio, paga però lo scotto di una realizzazione meccanica non all'altezza della bontà ottica e la sostituzione del focheggiatore penso sia la soluzione ottimale anche se alza il costo complessivo del sistema, avvicinandolo al prezzo di un Pentax 75...

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma all'80 serve uno spianatore o un corretore di coma, perchè non ho mai capito la differenza e cosa servisse realmente....in caso che ne pensate del Baader mpcc?

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010