1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: semplicemente complimenti!
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Di certo lo conoscete gia'... Io no, e sono rimasto senza parole...

http://www.digitalastro.it/

Non aggiungo altro, perche' sarebbe inutile, se non complimenti agli autori! :D [/url]

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La strumentazione è di altissimo livello, ed i risultati non potrebbero essere da meno! Bellissime immagini :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sono belle ma i colori sono un po' strani! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Piu' le guardo piu' ci rimango male (in senso buono: un po' di sana invidia... :D )!
Per quanto riguarda i colori, attendo magari delucidazioni di qualcuno piu' esperto (sono curioso anche io), ma credo che sia dovuto ai vari filtri interferenziali usati. A proposito: dal suo sito si accede ad alcuni articoli che danno una carrellata sulle sue tecniche di ripresa. :)

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è dedicato alla tricromia interferenziale usando, invece dei filtri RGB i filtri SII, Ha, OIII
Logicamente non essendo centrati sulle bande ottiche di riferimento RGB danno colori sfalsati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Grazie, Renzo, per le precisazioni! :D

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
http://www.digitalastro.it/dettagli/fra ... c%20f1.htm

domanda su questo....quali sono i colori più vicini alla "realtà" fra le due foto? quelli della seconda? o la risposta è quella che hai già dato, renzo?

non capisco...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè chi non conosce antonucci.. uno dei migliori astroimagers deepsky... bhè non sono stranucci i colori.. è il primo in italia ad aver importato la tecninca dei filtri interferenziali SII - Ha - OIII in banda stretta.. e non il semplice RGB ..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa è la realtà? :D
Se accettiamo come realtà una risposta in frequenza tipo quella del nostro occhio dove abbiamo il rosso alle basse frequenze, il verde alle medie e il blu alle alte frequenze la prima immagine si avvicina di più a quelli che avrebbe un sensore tarato sulla risposta spettrale del nostro occhio.
Si avvicina in quanto anche in questa immagine è stata usata una componente a banda stretta per la luminanza, l'Halfa, che comporta una enfatizzazione delle componenti rosse della nebulosa a scapito delle altre frequenze spettrali.
La seconda immagine, invece, è stata realizzata con filtri completamente diversi (SII=Zolfo ionizzato una volta, Halfa= prima riga di ionizzazione dell'idrogeno, OIII= Ossigeno ionizzato due volte) e la loro compositazione ha dato valori completamente diversi da quelli per i quali è tarata la nostra visione.
Puoi divertirti a prendere una immagine "normale", a separare con Photoshop i tre colori RGB e a ricombinarli mettiamo in GBR o in BRG e così via.
Ti ritrovi con delle nebulose "psichedeliche".
I filtri interferenziali sono usati nella ricerca scientifica per evidenziare i gas presenti nelle nebulose ma nelle foto amatoriali non hanno alcuno scopo se non di rendere le immagini "appariscenti".
P.S.
E' una tecnica che personalmente non approvo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
tutto il tuo discorso fila liscio tranquillo... solo l'ultima parte..

dici che la ripresa interferenziale non ha nessuno scopo.. bhè potrei dirti anzi che è più avanti.. in quanto abbiamo ben impresso negli occhi il colore di nebulose.. galassie ecc .. con l'interferenziale si entra in una nuova "dimensione" che và oltre il semplice rgb evidenziando quello che normalmente non si vede.. io la trovo una tecnica importante ed interessante..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010