1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...primissimo esoerimento m 42
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
Ciao, mi sono fatto coraggio e provo a postarvi la prima ripresa fatta di m42 con questi dati:
ed 80 pro
eq6 pro
EOS350D NON MODIFICATA
somma di 17 1mmagini da 30 sec non inseguite
9 dark
7 bias
masacratemi pure
:oops:
ciao a tutti
http://forum.astrofili.org/userpix/2990_m42_primo_test_ed80pro_1.jpg

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente dovresti aumentare ik tempo delle pose, chiaramente guidando, vedrai che avrai molto segnale su cui elaborare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nocturnus, complimenti per la ripresa, interessante.
Ricordo ancora la mia prima ripresa... da censura :(

Come scrive Vito, ora vai col tango....

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono un po' una voce fuori dal coro.
Pur con tutti i problemi di mancanza di guida l'immagine è debole anche per 17 pose da 30 secondi.
Inoltre a quanti ISO hai lavorato?
Sembrano pochi.
Un appunto che vorrei fare, soprattutto a chi come te comincia a fare fotografie.
L'approccio della sottrazione del dark e del bias, compresa l'eventuale applicazione del flat tecnicamente è corretto ma è proprio necessario in queste prime fasi?
Oppure è meglio utilizzare il tempo per riprendere altro segnale utile?
A volte vedo immagini nelle quali a 10 pose da tot secondi vengono applicati 15 dark, 15 flat, 20 bias. E il risultato?
Immagine grezza più pulita? Sì. Sicuramente. Ma a scapito di quanto segnale?
Perché l'applicazione di tutte queste operazioni toglie qualcosa all'immagine. Sempre.
E se abbiamo poco segnale utile quanto serve toglierne ancora per avere un minimo di pulizia in più?
O è preferibile utilizzare questo tempo per raccogliere quanto più segnale è possibile?
Ovviamente oltre un certo limite si inverte questo discorso in quanto a un aumento delle esposizioni non abbiamo un uguale incremento di segnale utile.
Ma già a questo punto siamo un passo avanti nell'astrofotografia, a mio parere.
Per cui, mentre un dark (ne bastano cinque) ben mediato ha una sua utilità, un flat ben fatto può servire a eliminare vignettature (che però dovrebbero essere eliminate alla fonte e non elettronicamente), tutto il resto a mio parere, diventa una perdita di tempo se nonsi rivela veramente utile e necessario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco che ti massacriamo ! :wink: :wink: :wink:
Questa fu la mia prima foto con la Canon 300D non modificata, eseguita al Celestron 80ED (stesso del tuo) dal balcone di casa in una sera abbastanza trasparente, ma pur sempre coi lampioni attorno... sono 4 scatti misti (20/30 secondi a 800/1600ISO) sommati con DeepSkyStacker, senza dark o altro, livelli e saturazione leggermente ritoccati con DSS stesso e Photoshop.

http://forum.astrofili.org/userpix/40_M42prima300Dc80EDweb_1.jpg

Come vedi è piena di difetti, dal fuoco all'inseguimento al rumore, ma il segnale è di più con molte meno esposizioni, non è che per caso hai tenuto la sensibilità (ISO) troppo bassa ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
ringrazio tutti per i preziosi consigli, effettivamente avevo un pò di vergogna a postare una tale bruttezza, ma se non si inizia a ricevere delle critiche costruttive com'è possibili migliorarsi??
Anche se comunque devo ammettere che, essendo la prima ripresa, mi ha in ogni caso emozionato, e penso che tutto il "gioco" sia proprio da ricercare lì, altrimenti cosa passo le sere al freddo se non per ricevere emozioni...???
Appena il tempo me lo consentirà ( quì a milano c'è un bel cielo nuvoloso...) ripeterò l'esperimento e vi posterò le immagini per nuovi ed ulteriori consiglie e mazzulate varie ed eventuali
Cieli sereni a tutti
Noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Noc, in quali condizioni hai ripreso? In quanto a cielo intendo.....

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
da casa mia inquinamento luminoso discreto, stazionamento fatto a naso( da casa vedo solo E-SE-S per cui allineamento fatto con l'immaginazione ) e udite udite nenache dal balcone ma dalla finestra (quella sera avevo un pò di febbre )....

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi che e' quasi un APOD allora :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
perdona la mia igniranza, ma cosa significa APOD???

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010