Giuliano ha scritto:
Si ho generalizzato un po'

Dovrebbe congelare la microturbolenza
Cmq ribadisco quello che ho detto prima, se dovessi fare hi-res planetario punterei su un C8-C9 ( massimo meade da 10") e non su un apo
Detta cosi non posso che essere daccordo con te Giuliano !:)
solo che fino a qualche anno fa in una affermazione del genere
era implicito l'uso del telescopio sotto siti bui .....nel senso che
la trasferta era presa in considerazione quasi come una necessità.
Ed in quel caso e' naturale che il maggior diametro la fa da padrone sotto
cieli puliti e calmi . Continuo ad essere però , statisticamente , contrario
ai grossi diametri poiche' mi pongo le seguenti domande
( parlo del mio cielo ovviamente):
quante notti l'anno mi trasferitò sotto un cielo decente?
quante notti l'anno il cielo decente mi consentirà di usare
la mia postazione "casalinga" ?
Dalla mia esperienza , ma può cambiare di parecchio da caso a caso ,
ho dedotto che era letteralmente frustrante l'uso di un C11
nelle mie condizioni. Prima di acquistare il 150mm , potevo comparare
la visione del C11 con quella del WOFlt110 ...parliamo di un 110 mm
contro un 280 mm e una focale di 715 mm contro una focale di 2800mm, ora dite quello che volete ma la visione che mi ha regalato
il piccolo rifrattore me la sognavo con il C11 .
Nella stessa serata , quando con il piccolo rifrattore riuscivo a scorgere
il grande occhio di giove , lo stesso pianeta appariva una "ameba" al c11.
Non ho oculari scadenti, per cui la qualità di visualizzazione al WO era paragonabile a quella del C11.
Qui non si sta parlando di questi strumenti messi in condizioni ottimali per lavorare. La domanda di Teresa mi era sembrata precisa!
SI parla di cielo cittadino .
Lo dirò fino a quando non mi fustigherete a morte:) qui i numeri
non hanno nessun conto cosi come i diametri che potranno vivere
del loro splendore il numero di volte all'anno che il cielo
di quel sito lo consentirà.
A me , particolarmente , la visione offerta dagli SC non mi piace per nulla! Fotograficamente , forse , saranno degli ottimi strumenti messi
sotto un buon cielo , ma preferisco osservare dettagli ben stagliati e contrastati piuttosto che "intravederne" qualcuno in piu in un impasto
di dettagli generale sempre eccessivamente "morbido" .
Non amo gli specchi:)
( ne ho avuti un po .......per chi non avesse letto il topic del primo telescopio : i miei
meade 2080
Camera BakerSmitcht F2
LX200 12"
R200SS( il migliore tra questi)
Intes 150F12