1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico via lettea su pellicola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:25 
Oggi per puro caso ho ritrovato delle vecchie fotografie della via lattea scattate con una reflex nikon e obiettivo 50 mm f4. Ho così deciso di scannerizzarle e provare a comporre un mosaico. Il risultato non è niente di eccezionale ma bisogna considerare che stato ottenuto con la vecchia e cara pellicola (scannerizzando le fotografie e non le diapositive):
Mosaico di 5 immagini scannerizzate a 300 dpi, ognuna esposta per 15 minuti su pellicola Fuji 400 ISO e fotocamera nikon FE10. Il mosaico è stato composto in 40 secondi da Autostitch, correggendo perfettamente le distorsioni introdotte dall'obiettivo e la vignettatura molto evidente. Ho corretto curve, livelli, colore e applicato una maschera sfocata con Photoshop; l'immagine è ridimensionata del 50% rispetto alla scansione originale e compressa un po': http://forum.astrofili.org/userpix/1932_pano_finale1_big_harder5_web_1.jpg
Vedendo questa immagine, mi viene di nuovo voglia di riprendere in mano la vecchia pellicola..il problema ormai è trovarla..
Comunque, nostalgia a parte, chiedo consigli e commenti ai grandi (ex) astrofotografi su pellicola. So che ci sono molti margini di miglioramento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele, il risultato e' gradevole nel complesso, anche se si vedono i punti di giunzione. Credo che avro' grossi problemi anch'io col mio mosaico appena comincero' a metterlo insieme....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si nota un po' di vignettatura e le giunzioni.
Per la prima puoi creare un flat sintetico per ogni immagine e poi riaccoppiare il tutto.
Per le giunzioni puoi usare la selezione manuale con PS dando una sfumatura (feather) di almeno una trentina di pixel sulla linea di giunzione e poi premere il tasto canc (ovviamente questo va fatto prima di unire i livelli e avendo come livello di riferimento quello superiore fra i due interessati alla giunzione.
Questa operazione ti rende meno "deciso" il punto di stacco.
Poi ovviamente una toccatina alle curve per ogni colore può servire per sistemare il tutto.
Questa è stata fatta con la digitale ma il sistema è lo stesso.
Sono 17 scatti diversi con tempi di esposizione e obbiettivi diversi.
Il massimo del masochismo!!! :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultato pregevole, considerando come le hai ottenute,
bravo Daniele!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:32 
Grazie a tutti dell'incoraggiamento e dei consigli..ecco una nuova versione; ho cercato di eliminare le giunture e la vignettatura, e pompato un po' sul colore (spero non troppo)..vediamo un po' se è migliorata: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_via_lattea__mosaico_finale_web_2.jpg . Non sono capace capace di tirare fuori qualcosa di meglio...dovrò accontentarmi. :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente è migliorata anche se il colore ai bordi un po' è rimasto.
E' un bel quadretto d'insieme!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace moltissimo complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella! :wink:
L'unica cosa e che mi sembra un po' "cieca" nel rosso (se non sbaglio molte pellicole Fuji lo erano).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un ottimo risultato!

Saluti
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piace molto anche a me!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010