1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ccdsoft5
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
Salve a tutti, avrei bisogno se possibile di un aiuto: da una settimana ho una sbig st2000 e a fatica stò facendo prove(acc. all'inglese che non ho mai imparato) ieri sera finalmente ho fatto una serie di pose in lrgb, ma probabilmente ho sbagliato a salvare in file SBIG, morale in Astroart vedo tutto in scala di grigi, o meglio azzurrino, con ccdsoft non ho la minima idea del procedimento. Esistono dei tutorials accessibili anche ai mentecatti?
Grazie Eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho ben capito: vedere tutto in scala di grigio è normale, anche i files rgb, solo dopo averli elaborati vederai l'immagine a colori.
I tutrial in ITA di ccdsoft non è che ce ne siano (credo) qualcosa trovi nel sito di Ivaldo
http://www.astropix.it

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
Il fatto è che anche quando clicco su sintesi colore ccd non cambia nulla.
grazie Eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun problema Eugenio,

se ricordo bene per recuperare i file, credo tu possa rinominarli in
*.fit e aprirli con gli altri programmi. Fai un tentativo salvando però
gli originali in un'altra cartella. Fammi sapere se ricordavo bene
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
Ciao Danilo, ho provato ma non riesco proprio ad imbroccare la procedura giusta.
Eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La procedura della sovrapposizione dei file LRGB con
CCDSoft è un po' più complicato. Se invece impiegassi
Maxim DL in realtà è tutto molto più semplice e istantaneo.

Una volta aperti tutti i file luminanza e tutti gli RGB (previa
l'operazione di Calibration) è sufficiente andare in Color >
Combine Color e impostare il tipo di conversione (LRGB), la
Conversion color space (CIE L*a*b*), spuntare l'Allow Resize
e il Bgd Auto Equalize che subito in automatico del preview
vedrai formarsi l'immagine a colori.
A quel punto dovrai soltanto effettuare l'Align... e il gioco
è fatto.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, premetto che anche io sto' imparando ad usare CCDsoft5, questo ti permette di allineare i file sommarli sottrargli i Dark e flat,insomma diciamo che non e' il massimo per elaborare le foto pero' qualche risultato lo offre.

Una volta che hai ripreso le tue immagini vai dentro al software e clikka sulla voce Image,scorri fino salla voce Align e scegli Align folder images.
Sulla prima riga che ti appare selezioni la cartella dove hai i tuoi file e nella riga sotto, selezioni una nuova cartella o te la crei perche' qua andranno le immagini allineate tra loro.


Se vuoi sottrarre i Dark basta che scorri fino alla voce, sempre Image ,scorri a Reduce e scegli Dark subctract,prima riga, scegli il file allineato in precedenza e sotto scegli il Dark nella cartella in cui lo hai inserito,con questo metodo lo fai per ogni singolo fit,altrimenti scegli imager reduction e vai ad inserire i vari Dark alla sua voce e le immagini e cosi' dovresti fare tutto in un colpo solo,io di solito faccio singolarmente per ogni fit.

Ora visto che anche io sto' sperimentando e non so' se sia giustissimo farlo,comunque prendi tutte le luminanze che hai allineato e sottratto il Dark e le metti dentro una cartella che ti farai e qua metti eventualmente anche le riprese fatte in H-Alpha se le hai riprese,poi vai sempre sulla voce Imager ,scorri fino a Combine e indicagli la cartella con la Luminanza e Alpha,modalita' Average e dai il clik a combine,ti dara' una foto combinata che ti salverai con il nome che vuoi, stessa cosa farai con i colori,magari una volta allineati e sottratti dei loro Dark,fatti delle cartelle separate dove capisci che sono il colore rosso allineato e trattato dal dark e cosi' via, ripeterai la stessa cosa per tutti,vai alla voce Imager scorri fino a Combine,combine folders imager e darai la cartella dove avrai il colore rosso poi quella verde eccetera,alla fine dovresti avere una foto per tutti i canali,che avrai salvato ovviamente,a questo punto apri la 1 foto con la voce Luminanza alpha, la apri nella voce File open, poi aprirari quella del rosso, del verde e del blu,ora basta che vai alla voce Imager scorri a Color, poi color combine, si apre una finestra e tu vai ad inserire nella voce rosso il fit rosso che hai trattato ed elaborato con i vari Strecth,cosi' per il verde il blu e la luminanza e poi regoli i valori dei colori.

Spero di non avere fatto confusione ma ora non ho a portata di mano il software e sono andato a memoria.

Cosi' facendo otterrai i tuoi risultati,se hai ripreso per i colori in binning 2x2 bastera' che li converti in 1x1 alla voce resize credo,prova piu' volte vedrai che non e' difficile ottenere qualcosa,l'importante e' smanettare,prova con l'istogramma ad aumentare o dominuire per tirare fuori i dettagli, nelle varie voci,scegli quello che ti sembra piu indicato e che ti offre piu' dettagli,puoi anche provare a scegliere il filtro Sharpne Richardson lucy dovrebbe tirare fuori qualcosa in piu',comunque come ti ho detto anche io sto' cercando di imparare ad usarlo.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
Grazie Ruycos, ora ci provo.....penso sarà una notte lunga e travagliata.
Ciao Eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I formati *.SBIG ed i formati *.FIT sono diversi, ma AstroArt è in grado di leggerli entrambi. Se hai effettuato una serie di riprese con i filtri RGB e Clear hai ovviamente delle immagini monocromatiche che vanno poi opportunamente combinate usando la funzione tricromia e quadricromia di AstroArt. La funzione Sintesi colore CCD va usata solo su immagini RAW provenienti da sensori a colori (con matrice di Bayer). Se non hai nessuna esperienza con sensori CCD mi permetto di consigliarti la lettura di queste due schede:
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-ccd.html
http://www.astropix.it/tecniche/autoguida.html

Io ti consiglio di procedere per gradi, senza aver fretta. Inizia a fare riprese monocromatiche e non guidate ad un soggetto abbastanza luminoso, poi esperimenta l'autoguida ed infine attiva la ruota portafiltri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
Grazie Ivaldo, xper le riprese el'autoguida vado abbastanza bene, ieri sera su IC434 ho fatto 20+10+10+10 a 2 minuti x ripresa in autoguida senza la minima elongazione, gli intoppi sono in elaborazione come dicevo, il tuo sito lo stò "divorando" da tempo, non capisco come mai dopo l'allineamento non vedo colore.
A proposito: ho salvato tutto in autosave, ma i 10 dark ei 10 bias fatti alla fine non li trovo, dovevo salvarli "a mano"?
Grazie Eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010