1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ic 434 b33 con borg 101 ed ed80
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
questa è la prova della somma di 15 immagini con borg 101 apo e 10 con ed 80 tutte da 360 sec con focali diverse.
8 dark e 10 flat.
il tutto ripreso 2 volte diverse sui monti lessini a 1700 metri.
elaborazioni dss e ps cs3 e astro plug in.

a me non sembra male perchè apre la strda a me e davide per sommare i nostri soggetti.

http://forum.astrofili.org/userpix/2552_ic434ab_copia_filteredweb_1.jpg
ciao a tutti

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le prospettive sono buone.
Qui siamo un po' sballati con i colori in quanto la nebulosità intorno a B33 è troppo magenta mentre quella della Fiamma è un po' troppo verde

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!!!! :D :D :D :D :D

Veramente bella,complimenti!!


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me fa paura nonostante qualche piccola imperfezione fatta già notare da Renzo! Grande follo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
pensate che per ottenere questi colori ho impiegato non pochi sforzi....avevo davanti l'immagine di robert gandler :lol: questo significa che anche le sue hanno colori un po accentuati? o sono io che ho cercato di copiare proprio male!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 434 b33 con borg 101 ed ed80
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
follo ha scritto:
il tutto ripreso 2 volte diverse sui monti lessini a 1700 metri.


...tra un po' ti danno la cittadinanza onoraria :lol:
A parte gli scherzi, complimenti per l'immagine, mi associo al discorso dei colori, ma non saprei dirti quanto magari conta l'abitudine nel vedere le due nebulose con colori più simili tra loro.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apprezzo molto questa tua ripresa!

A mio avviso se l'immagine non vuole avere pretese scientifiche, delle variazioni sul colore non sono per forza negative :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
pensate che per ottenere questi colori ho impiegato non pochi sforzi....avevo davanti l'immagine di robert gandler :lol: questo significa che anche le sue hanno colori un po accentuati? o sono io che ho cercato di copiare proprio male!

Credo di avere espresso molte volte la mia posizione riguardo ai metodi elaborativi di Gendler e degli americani in genere, principalmente nella gestione della saturazione del colore :? :?
Te non devi "copiare" ma devi agire secondo il tuo gusto e la tua sensibilità.
Poi si può discutere su molte cose ma ovviamente se parti dal tuo punto di vista elaborativo vedrai che di appunti ne avrai ben pochi.
Inoltre devi considerare che l'approccio elaborativo di immagini CCD riprese con RC da 50 cm da un cielo dove la magnitudine è, nelle situazioni peggiori, migliore della 6,5 e con un seeing da favola, è completamente diverso rispetto all'uso di un apo da 10 cm con dslr non raffreddata dai nostri siti.
Gendler stesso non potrebbe fare miracoli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
posto un'altra elaborazione dove ho cercato di tenere i colori piu naturali possibili
http://forum.astrofili.org/userpix/2552_434b33c_filteredweb_1.jpg

che dite?

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente la preferisco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010