1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi mi aiuta ad elaborare la Holmes?
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altra sera,finalmente,ho ripreso 12 scatti da 30 e 60 secondi della ormai famosissima holmes,ma con dss non ci ho cavato nulla,sono più belli i singoli scatti da 60 sec..... Ho provato di tutto,mi sembra di aver seguito passo passo le istruzioni ma niente,mi esce quasi tutto nero e il nucleo (solo quello,senza accenni di coda) saturo e rosso!!! Uso i parametri descritti da renzo+la procedura per l'allineamento di cometa e stelle insieme. Ma evidentemente sbaglio qualche cosa,chi mi può dare una mano?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, anche la mia esperienza con la cometa Holmes è stata controversa: non ho migliorato il risultato con lo stacking delle immagini.
Ti assicuro che le singole pose (in Raw) della Canon con il C8 a f/6 sono migliori delle pose compositate. Allega qualche esempio: anche nel mio caso Deep Sky Stacker ha scurito l'immagine finale: ho preferito pretrattare con Astroart 4.0.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se converti il 32 bit in 16 bit in modalità "equalizza" hai tutti i livelli che vuoi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita,tutti a fotografare la holmes e nessuno che sa darmi indicazioni un po più precise!? da te Renzo mi aspettavo qualcosina in più di un incomprensibile "Se converti il 32 bit in 16 bit in modalità "equalizza" hai tutti i livelli che vuoi"

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Lorenzo, mandami una jumbo mail, se puoi, a ricchi3@libero.it oppure appoggiale sul sito di qualcuno..
provo io e sarà la volta che mi segno quello che faccio! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Caspita,tutti a fotografare la holmes e nessuno che sa darmi indicazioni un po più precise!? da te Renzo mi aspettavo qualcosina in più di un incomprensibile "Se converti il 32 bit in 16 bit in modalità "equalizza" hai tutti i livelli che vuoi"

Te lo traduco:
Quando carichi in PS CS un'immagine a 32 bit devi convertirla in 16 bit, altrimenti non hai possibilità di elaborazione.
La schermata successiva ti permette di avere varie opzioni di conversione.
Usi la modalità equalizza e dai l'OK
L'immagine che viene fuori ha una gamma visualmente pià ampia di livelli per cui le elaborazioni successive diventano più facili.
Poi a quel punto l'elaborazione la gestisci come vuoi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io in dss salvo a 16 bit,non 32.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo del file autosave.tif che dss genera automaticamente a 32 bit

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ma tu non devi salvare a 16...non devi proprio salvare!io in ps apro l'autosafe e lo converto in 16 bit cliccando immagine,metodo,converti 16 bit

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,ma è sempre lo stesso pastrocchio,è tutta rossa e l'istogramma dei livelli è completamente piatto!!! Perchè?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010