1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Heart nebula HAlpha
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Visto le condizioni meteo disastrose ho messo mano ad alcune riprese effettuate circa un mese fa
Si tratta della Heart Nebula ripresa in HAlpha con filtro Astronomik da 13 Nm ,Pentax sdhf 75 f 6.7 500mm
le pose complessive sono di 240 minuti con subframe da 30 minuti a -20c
Consigli come al solito sempre ben accetti
ciao
Giorgio


Immagine


Ultima modifica di Giorgio Ospici il mercoledì 14 novembre 2007, 21:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questi CCD hanno una sensibilità da paura (io faccio paragone con la mia EOS20D poiché lo strumento di ripresa mi pare sia identico al mio) !

Giorgio, al di là del CCD, sei vera-veramente forte!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: Azz!! Complimenti, meglio di cosi!!
L'inica cosa e che vede un po di coma (ho sbaglio?).
Ma che strumento hai usato e a che apertura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Manuele :D
si infatti lo strumento di ripresa e' uguale al tuo ..e' il Pentax sdhf 75
al quale ho applicato il Feather touch da 2 pollici..ma in queata ripresa avevo ancora il focheggiatore originale Pentax
X Ras
Grazie per il tuo commento :D
Per il coma sulle stelle piu' luminose il filtro Astronomik tende a creare ,in accoppiamento alla STL 11000 , degli aloni che man mano si allontanano dal centro del campo tendono ad allungarsi radialmente

ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Lupo!!
Non è bella...di più. :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Giorgio,
Un' immagine splendida ricchissima di dettagli.
che invidia la tua stl11K....

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zitto zitto guarda come lavora il caro Giorgio.
Una sola domanda: solo io vedo il fondo un po' troppo chiaro?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giorgio,
complimentoni per l'ottima ripresa, bella bella bella, anch'io vedo il fondo un pò chiaro forse si potrebbe scurire un pochino, punti di vista e di monitor, con un crt non calibrato è perfetto, mentre è chiaro nel portatile, comunque è un ottima ripresa.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lupodimare ha scritto:
Grazie Manuele :D
si infatti lo strumento di ripresa e' uguale al tuo ..e' il Pentax sdhf 75
al quale ho applicato il Feather touch da 2 pollici..ma in queata ripresa avevo ancora il focheggiatore originale Pentax
X Ras
Grazie per il tuo commento :D
Per il coma sulle stelle piu' luminose il filtro Astronomik tende a creare ,in accoppiamento alla STL 11000 , degli aloni che man mano si allontanano dal centro del campo tendono ad allungarsi radialmente

ciao
Giorgio


Che strano questa cosa degli aloni creati dal filtro, non dovrebbe accadere. Sei sicuro che il filtro e ortogonale con il sensore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
ho ridotto un po il fondo cielo nella foto postata nel messaggio principale ..
ora va meglio ?
Credo che il mio monitor LCD meriti un upgrade per Natale
Grazie per i vostri preziosi consigli

ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010