1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: porzione di ic 1396
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti ieri sera ho fatto 15 riprese su questa nebulosa e annesso ammasso sinceramente sono rimasto sorpreso dalle dimensioni :shock: non so se il colore si troppo smorto,io e mio figlio abbiamo guardato una foto su un libro e secondo lui dovrei dare piu' colore,voi che dite?
strumentazione LXD55 piu'SW 80 ED pro canon eos 300d modificata 15 pose 10 dark 10 bias ecco la fotoImmagine

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace che l'inquadratura tagli l'oggetto più appariscente del complesso nebulare: la Vdb142 o Elephant Trunk.
Per quanto riguarda il colore devo dire che è monocromatica.
Le stelle appaiono tutte bianche mentre in quella zona ve ne sono letteralmente di tutti i colori.
Penso che un'occhiata al colore sia necessario ridargliela.
Per il resto le stelle sono ben inseguite, almeno sul monitor piccolo che ho davanti, e la luminanza è resa abbastanza bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie renzo,per l'inquadratura ti diro' che sono rimasto spiazato anchio non pensavo che fosse cosi' grande e visto che e' la prima volta che la riprendo la prossima di sicuro cerchero' di centrarla meglio,per i colori solito problema con dss :cry: ci riprovero',tra l'altro sul libro dovo ho trovato lo spunto per questa ripresa le stelle o sono rosse o sono bianche,se riesco a trovare qualche altra ripresa magari nel tuo sito cosi' mi rendero' conto meglio ciao e grazie :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domenico pasqualini ha scritto:
grazie renzo,per l'inquadratura ti diro' che sono rimasto spiazato anchio non pensavo che fosse cosi' grande e visto che e' la prima volta che la riprendo la prossima di sicuro cerchero' di centrarla meglio,per i colori solito problema con dss :cry: ci riprovero',tra l'altro sul libro dovo ho trovato lo spunto per questa ripresa le stelle o sono rosse o sono bianche,se riesco a trovare qualche altra ripresa magari nel tuo sito cosi' mi rendero' conto meglio ciao e grazie :wink:

Questa è quella che è sul mio sito
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 2_2007.htm
Come vedi di colori ce ne sono.
Se poi vai a vedere quelle col ccd fatte da xgio o da Gianni Benintende allora la visione è psichedelica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io ho un eccesso di rosso con la 300D e DSS, prova a muovere i cursori RGB uno alla volta (no link settati) fino ad ottenere un bilanciamento migliore.

Saluti

CP

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao milo e grazie anche a te',per renzo mi sono fatto gli occhi con le vostre immagini stupende :shock: e poi ho cercato di rimediare alla mia vi sembra un po' migliorata?ciao e grazie
Immagine

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai recuperato il colore delle stelle ma hai perso quello della nebulosa, però mi sembra che necessiti di un considerevole aumento di pose.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente la preferisco così in quanto questo è il segnale che è stato ripreso.
A voler essere pignoli dovrebbe essere diminuito un po' il verde in quanto la matrice di bayer tende a enfatizzarlo dando una colorazione sul marrone alla nebulosa ma, d'altro canto, tenderebbe a rendere più magenta il tutto con conseguente sbilanciamento cromatico.
Lavorare con i sensori a colori non è assolutamente facile.
D'altra parte se non ci complichiamo un po' la vita che gusto c'è?
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e grazie xgio e renzo che avete la pazienza di insegnare a noi che siamo alle prime armi, vi ammiro molto di questo.
ho dato un po' di colore alla nebulosa,e poi considerando che ho gia' fatto 120 minuti di posa a quanto dovrei arrivare?
Immagine

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente con il CCD, tele 180 f2,8 sono arrivato a tre ore e se ne avessi fatta almeno un'altra non guastava, ora, non sò se la reflex sia più sensibile di un CCD ma il soggetto richiede pose lunghe, a suo tempo quando ripresi con un WO 80 f6,9 erano insufficienti 6 ore.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010