1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7635 Bubble (..Bobble! ;-) )
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esattamente un anno fa mi avventuravo in questa identica ripresa, ma i risultati deludenti mi avevano fatto pensare ad un soggetto off-limits per l'attrezzatura e i cieli di cui dispongo. Nel frattempo mi sono cimentato in altre riprese, e la sconfitta che ancora bruciava è dovuta riemergere in un altro tentativo: questo che propongo.

Il 3 novembre scorso ho ripreso 13 frames da 300sec ognuno a 1600ISO su EOS20D filtrata da UHC-S, EOS al fuoco del C8 @f/6,3 su EQ6 skyscan autoguidata da webcam ToucamPro su Pentax75 @ f/13.

I frame per la prima volta li ho mediati con Deepskystacker, elab con soliti MaximDL e Photoshop.

Il risultato da 310kb lo si vede al seguente link:

http://forum.astrofili.org/userpix/13_NGC7635_WEB_1.jpg

Come sempre consigli su migliorie bene accetti! :-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non saprei cosa suggerirti.
Il colore è un fatto soggettivo a un certo livello per cui inutile parlarne. Io preferisco toni più pastello te invece toni più accesi.
Per il resto ...
Immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so Renzo, abbiamo due cromo-filosofie diverse: ho provato anche a desaturare le immagini, ma non mi ci trovo. Mi piaciono di più sature, sempre senza esagerare però!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che dire ti sei vendicato per benino,complimenti molto bella ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 20:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manu non e' che hai calcato un po' troppo con la riduzione del rumore? A meno che la scala della foto sia troppo piccola per apprezzarlo in ogni caso, pero' la nebulosa mi sembra innaturalmente liscia...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manu, quoto quanto detto da Nicola, anch'io ho la stessa impressione. A parte questo l'immagine mi sembra ottima e credo che tu abbia consumato la tua vendetta (ma l'altra volta era venuta così male ??).
Complimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Manu non e' che hai calcato un po' troppo con la riduzione del rumore? A meno che la scala della foto sia troppo piccola per apprezzarlo in ogni caso, pero' la nebulosa mi sembra innaturalmente liscia...

quoto Nicola, inoltre vedo i filamenti principali della bolla, sul grigio, li hai scuriti troppo?
L'immagine è comunque bella, se le darai un'aggiustatina, diventerà bellissima :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo un po' a tutti dicendo che la riduzione rumore non è stata fatta in modo invasivo, anzi la zona centrale interessata dai vostri post non è stata affatto soggetta di riduzione rumore proprio per il fatto che era già "liscia" di suo: in quella zona il livello della nebulosa assume valori omegenei appena si va a cercare di evidenziare quelli appena più bassi senza che zona luminose diventino eccessivamente luminose. Forse sono stato un po' maldestro con le curve di livello, ma è come lavorare sui livelli di un vestito da sposa: è tutto troppo simile! Per questo, visto che le luci erano tutte raccolte in pochi ADU, ho cercato di giocare sui colori desaturando la zona della "bolla" per staccarla dal resto. Il brutto di questa nebulosa è che è tutta rossa.

L'altra volta mi ero fermato abbastanza più in basso... http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7003&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=bubble

Vediamo se riesco a migliorare ancora qualcosa.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola, Teo e Vittorino mi hanno tolto le parole di bocca: anch'io noto quell'effetto "accartociato" tipico di una riduzione del rumore troppo forzata. Per il resto ottima immagine!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine. Neanch'io entro in discussioni "cromatiche", l'importante è che tu sia riuscito a riprenderla vendicandoti...
Ciao.

CP

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010